"Variante inglese" e vaccini Pfizer-Moderna. Intervista al Prof. Giulio Tarro

17152
"Variante inglese" e vaccini Pfizer-Moderna. Intervista al Prof. Giulio Tarro

Approvato dall’EMA il vaccino della Pfizer (con la machiavellica dichiarazioneAl momento non ci sono indicazioni che il vaccino non funzionerà contro la variante del Covid”), mentre in Gran Bretagna, per il dilagare della “nuova versione, D614G” del virus Sars-CoV-2 (presente già a settembre nel nord Europa e oggi anche in Italia), si decreta un super-lockdown che vieta gli ospiti per la cena di Natale. Su cosa possa comportare questa situazione alcune domande al Prof. Giulio Tarro (le sue precedenti interviste all’Antidiplomatico le potete leggere qui).

 

Intanto, cosa si sa di questo D614G?

"Essendo un coronavirus, il Sars-Cov-2 è soggetto a continue mutazioni; il D614G, sequenziato per la prima volta in Gran Bretagna a settembre, nasce dopo 17 mutazioni e nessuna di queste evidenzia una sua maggiore pericolosità anche se parrebbe essere molto più contagioso del suo “progenitore” destinato, quindi, ad esserne soppiantato."

 

Si, ma la domanda che già si stanno ponendo tutti è: la vaccinazione Pfizer- BioNTech in corso in Gran Bretagna (e che, da noi, dovrebbe cominciare a gennaio) può proteggerci da questo virus?

"Per saperlo, ipotizzando che anche questo virus abbia un periodo di incubazione che può arrivare a quindici giorni, bisognerà aspettare almeno un mese per verificare se le persone vaccinate in questi giorni in Gran Bretagna (le quali – è bene ricordarlo - non hanno ancora subito la seconda dose che dovrebbe consolidare l’efficacia del vaccino) saranno infettate da questa variante del virus."

 

E se, malauguratamente, questo avvenisse?  

"Se questo malauguratamente avvenisse, ammesso che l’Aifa, con questa situazione, autorizzi il vaccino della Pfizer-BioNTech, spero non passi la logica del “visto che le abbiamo pagate, intanto, vacciniamoci con le dosi del vecchio vaccino e poi con il vaccino che ci proteggerà anche dal D614G”.

 

E perché?

"Soprattutto per la specificità del prodotto della Pfizer-BioNTech che per affrontare il Sars-Cov-2 ha realizzato, non un classico “vaccino” ma una terapia genica, basata su mRNA (RNA messaggero) che contiene le istruzioni per la sintesi nell’organismo umano di nuove proteine le quali dovrebbero permettere di meglio resistere all’attacco del virus Sars-Cov-2. I fautori di questa terapia fanno notare che le cellule umane già processano, normalmente, più di 5000 diversi RNA messaggeri, che sono tutti temporanei, possedendo l’mRNA nel nostro organismo una emivita media di circa 5 minuti. Il prodotto della Pfizer-BioNTech, quindi, non rappresenterebbe un rischio significativo. I critici, dal canto loro, fanno notare che la terapia, genica (oggi ancora in fase sperimentale e utilizzata solo contro gravissime malattie genetiche, non infettive, per le quali non esiste una cura, come distrofia muscolare di Duchenne, adrenoleucodistrofia cerebrale, Mucopolisaccaridosi…) potrebbe, invece, scompaginare il nostro sistema immunitario, impedendogli, così, di continuare a neutralizzare gli innumerevoli virus con i quali conviviamo da millenni. Ed, essendo il Covid una malattia infettiva, potrebbe far dilagare una epidemia enormemente più grave di quella che stiamo subendo. Un rischio, quindi, significativo che raddoppierebbe se, oltre al primo “vaccino” contro il virus Sars-Cov-2 si aggiungesse quello contro la nuova versione D614G."

 

Quindi?

"Quindi, considerata la, non inaspettata, significativa mutazione del virus Sars-Cov-2 sarebbe il caso, quantomeno, di mettere da parte “vaccini” a terapia genica come quelli prodotti da Pfizer-BioNTech e Moderna. Sulla opportunità, poi, di ricorrere - contro un virus asintomatico nel 95% dei casi, pericoloso quasi esclusivamente negli iper-anziani e per il quale già esistono efficaci cure – ad una vaccinazione di massa, basata su altri vaccini che non garantiscono una immunità permanente e che non impediscono il perpetuarsi del contagio abbiamo già detto."

Francesco Santoianni

Francesco Santoianni

Cacciatore di bufale di e per la guerra. Autore di "Fake News. Guida per smascherarle"

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti