Vasilij Nebenzja: “La Russia non tollererà una dittatura russofoba in Ucraina”

Il rappresentante permanente della Russia alle Nazioni Unite ha affermato che Mosca non vuole cancellare l’Ucraina come Stato, ma allo stesso tempo non può tollerare che questa diventi una dittatura russofoba. Nebenzja ha anche affrontato la questione del missile di Dnepropetrovsk, accusando la difesa ucraina di averlo fatto cadere in un’area residenziale.

2712
Vasilij Nebenzja: “La Russia non tollererà una dittatura russofoba in Ucraina”

 

di Giulio Chinappi*

La Russia, come abbiamo ripetutamente sottolineato, non ha l’obiettivo di eliminare l’Ucraina come Stato, e non l’ha mai avuto“. Sono queste le parole di Vasilij Nebenzja, rappresentante permanente della Federazione Russa presso le Nazioni Unite. Il diplomatico ha infatti ribadito la posizione che Mosca ha mantenuto sin dall’inizio dell’operazione militare speciale, quasi un anno fa, aggiungendo però che “tuttavia non possiamo e non tollereremo il fatto che una odiosa dittatura russofoba e anticristiana stia emergendo proprio alle nostre porte”.

Nebenzja ha rilasciato queste dichiarazioni nella giornata del 17 gennaio in occasione della sessione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite richiesta proprio dalla Russia per discutere dei diritti umani in Ucraina. Il rappresentante russo ha anche aggiunto che le azioni del governo di Kiev non possono essere giustificate con il pretesto di difendersi dalla Russia, tanto che la persecuzione della popolazione russofona in Ucraina ha avuto inizio sin dal colpo di Stato del 2014, di cui a breve ricorrerà il nono anniversario.

Nebenzja si è poi rivolto ai leader occidentali che sostengono il governo ucraino e “che affermano di essere così preoccupati per i diritti umani e la libertà di coscienza”: “Per quanto tempo ignorerete ciò che Kiev sta facendo per incitare una crisi interconfessionale in Ucraina? E più in generale, per quanto tempo ignorerete la nascita di una spietata dittatura in quel Paese?”, ha detto il diplomatico russo. In effetti, sin dal golpe dell’Euromaidan, in Ucraina si è affermato un regime russofobo sostenuto dalle fazioni dell’estrema destra nazionalista e neonazista, che oramai ha il pieno controllo del governo guidato dal fantoccio Volodymyr Zelens’kyj. “Non solo avete ignorato quei processi, ma li avete effettivamente incoraggiati negli ultimi decenni, e più specificamente negli ultimi anni“, ha accusato Nebenzja.

Le tendenze che ho menzionato, vale a dire l’evoluzione dell’autoritarismo e della dittatura in Ucraina, sono iniziate molto prima dell’operazione militare speciale. Questi passi del regime di Kiev minacciano di avere implicazioni immediate per la pace e la sicurezza“, ha aggiunto il rappresentante russo, che ha ribadito che giustificare “tutto ciò che Kiev fa come necessità di difendersi dalla Russia durante le ostilità non è un’opzione“.

Il diplomatico è poi tornato sulla questione del missile caduto sulla città di Dnepropetrovsk, che il governo ucraino ha ribattezzato Dnipro dal 2016, all’interno dell’operazione di negazionismo storico e di rifiuto di tutto ciò che possa essere considerato in qualche modo come russo o sovietico da parte dei filonazisti di Kiev. “Un missile russo che ha preso di mira una struttura infrastrutturale energetica è stato abbattuto dalla difesa aerea ucraina. Poiché il lanciatore della difesa aerea era posizionato in un quartiere residenziale contrariamente alle norme del diritto internazionale umanitario a cui tenete così tanto, il missile è caduto su un edificio residenziale. Il resto lo sapete“, ha spiegato Nebenzja. Mentre gli ucraini e gli occidentali hanno tentato di far passare la tesi secondo la quale la Russia avrebbe preso di mira edifici residenziali, gli elementi rivelati dalle autorità russe lasciano comprendere come i principali responsabili della tragedia siano in realtà gli ucraini, che del resto non hanno mai mostrato nessun interesse nella difesa della vita dei propri concittadini: “Se le autorità ucraine avessero rispettato il diritto internazionale, questa tragedia non sarebbe mai avvenuta”, ha commentato Nebenzja.

Ci dispiace che nessuno di voi abbia pronunciato una parola di condanna per gli attacchi aerei quasi inarrestabili delle forze armate ucraine contro Doneck, che a loro volta uccidono persone. In questo caso, tuttavia, il regime di Kiev prende di mira deliberatamente i quartieri residenziali dove non ci sono strutture militari“, ha detto il rappresentante russo in riferimento all’intensificarsi dei bombardamenti ucraini sulla principale città del Donbass, che Kiev continua a colpire dal 2014.

Anche Rodion Mirošnik, ex ambasciatore della Repubblica Popolare di Lugansk a Mosca, ha smentito la versione ucraina su quanto accaduto a Dnepropetrovsk. “Ci sono seri motivi per pensare che [l’incidente] sia stato organizzato e sanzionato come una provocazione. Troppi fattori indicano che è stato premeditato, ordito da servizi speciali stranieri, molto probabilmente britannici, come operazione per distogliere l’attenzione e riposizionare l’Ucraina prima di un incontro a Ramstein [previsto il 20 gennaio, ndre, probabilmente, altri incontri come Davos [17-20 gennaio, ndr], che discuteranno delle possibilità di mettere a disposizione più armi per le esigenze dell’Ucraina“. Secondo Mirošnik, le tempistiche di quanto accaduto a Dneptropetrovsk non possono essere casuali.

Clamorosamente, la versione russa era stata in un primo momento confermata anche da Oleksij Arestovy?, consigliere del capo dell’ufficio del presidente dell’Ucraina e viceministro della Difesa per la guerra psicologica. Lo scorso 14 gennaio, Arestovy? aveva infatti dichiarato che il crollo dell’edificio di Dnepropetrovsk era stato causato da un razzo abbattuto dal sistema di difesa aerea ucraino, mettendo in evidenza, quasi certamente per errore, la responsabilità di Kiev. Dopo questo lapsus, Arestovy? ha subito l’ira dei media ucraini, che lo hanno accusato di alto tradimento, fino a costringerlo alle dimissioni.


FONTE: https://giuliochinappi.wordpress.com/2023/01/18/vasilij-nebenzja-la-russia-non-tollerera-un-dittatura-russofoba-in-ucraina/

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti