Venezuela: la destra reazionaria rifiuta l'Assemblea Costituente che reclamava nel 2013

Il portale d’inchiesta Mision Verdad, ha riportato a galla i tweet scritti a suo tempo da vari dirigenti dell’opposizione che richiedevano l’immediata convocazione di un’Assemblea Costituente

7338
Venezuela: la destra reazionaria rifiuta l'Assemblea Costituente che reclamava nel 2013



di Fabrizio Verde
 

In seguito alla convocazione di un’Assemblea Nazionale Costituente l’opposizione di destra ha immediatamente protestato gridando al golpe e minacciato di «colpire» il paese, secondo quanto dichiarato dal presidente dell’Assemblea Nazionale Julio Borges, uno dei massimi dirigenti delle forze che si oppongono al chavismo. 

 

La reazione sembra quantomeno strana visto che a partire dal 2013 l’opposizione ha richiesto a gran voce la convocazione di un’Assemblea Costituente per favorire la riconciliazione del paese. Si tratta, curiosamente, degli stessi dirigenti che adesso la rifiutano categoricamente, spalleggiati dalla stampa internazionale che grida al golpe. Nonostante l’intera procedura attivata da Maduro rispetti alla lettera il dettato costituzionale. 

 

Attraverso il proprio profilo Twitter, il portale d’inchiesta Mision Verdad, ha riportato a galla i tweet scritti a suo tempo da vari dirigenti dell’opposizione che richiedevano l’immediata convocazione di un’Assemblea Costituente. Personaggi di primo piano come Freddy Guevara, Luis Florido, Maria Corina Machado e Leopoldo Lopez, massimo dirigente del partito estremista Voluntad Popular attualmente incarcerato in quanto responsabile del piano golpista ‘La Salida’, che provocò in Venezuela una scia di sangue con 43 morti e oltre 800 feriti. 

 

Il dirigente di Voluntad Popular Freddy Guevara nel 2014 richiese di convocare la Costituente per «poter cambiare tutti i poteri pubblici». Mentre all’indomani dell’annuncio di Maduro ha gridato allo scandalo affermando che si tratta di un «imbroglio», invitando a intensificare le manifestazioni violente che hanno già provocato oltre 25 morti. 

 

Sulla stessa lunghezza d’onda Maria Corina Machado che nel 2013 affermava che l’Assemblea Costituente fosse la «strada per raggiungere la riconciliazione nazionale». 

 

Si accoda ai due anche Luis Florido, altro esponente dell’opposizione che rifiuta l’Assemblea Costituente voluta da Mauro per superare l’impasse, ma che nel 2013 promuoveva questa soluzione. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti