(Video) Muore di cancro il prigioniero palestinese Sami Abu Diak per le negligenze mediche di Israele che non gli ha neanche concesso di vivere gli ultimi momenti con i suoi cari

3205
(Video) Muore di cancro il prigioniero palestinese Sami Abu Diak per le negligenze mediche di Israele che non gli ha neanche concesso di vivere gli ultimi momenti con i suoi cari


Prima della sua morte, l'ultimo messaggio di Abu Diak è stato: "Per coloro che hanno coscienza .... Sto vivendo le mie ultime ore e giorni, non c'è niente che vorrei più di spenderli vicino a mia madre; tra i miei cari mi piacerebbe pronunciare il mio ultimo respiro tra le braccia di mia madre; non voglio morire ammanettato e incatenato. "
 

Il prigioniero palestinese Sami Abu Diak è morto dopo una lunga sofferenza a causa di un cancro. Diak è stato anche vittima della negligenza medica nelle carceri israeliane.
 
Giorni prima della sua morte, Abu Diak, ormai moribondo, aveva espresso il desiderio di trascorrere gli ultimi momenti con la sua famiglia, una richiesta che è stata respinta dalle autorità di occupazione.
 
La madre del prigioniero palestinese aveva precedentemente riferito ad Al Mayadeen che la situazione sanitaria di suo figlio si era notevolmente deteriorata.
 
Aveva raccontato che Abu Diak dopo averlo incontrato su una sedia a rotelle, avevo trascorso solo un quarto d'ora con lui. Quindi è stato portato all'ospedale della prigione dopo che le guardie carcerarie israeliane lo avevano legato a mani e piedi.
 
Abu Diak era in carcere da 18 anni e doveva scontare tre ergastoli. Fu arrestato il 17 luglio 2002.
 
La diagnosi di cancro intestinale era nota dall'agosto 2015. Ha subito un intervento chirurgico, dopo che le autorità carcerarie lo hanno trasferito al Centro medico Soroka; Tuttavia, una valutazione inadeguata e un errore medico hanno comportato gravi complicazioni.
 
Abu Diak ha subito diversi interventi chirurgici e ha subito ulteriori complicazioni, tra cui l'insufficienza polmonare e renale.
 
Prima della sua morte, il messaggio finale di Abu Diak è stato questo: "Per coloro che hanno coscienza .... Sto vivendo le mie ultime ore e giorni, non c'è niente che vorrei di che trascorrerli vicino a mia madre; tra i miei cari. Mi piacerebbe pronunciare il mio ultimo respiro tra le braccia di mia madre; non voglio morire ammanettato e incatenato."
 
"Non voglio morire", ha detto, "di fronte a un carceriere che si nutre del nostro dolore e della nostra sofferenza. Le mie parole raggiungeranno le orecchie e le menti dei leader?! Dico loro che se muoio lontano da mia madre, mai lo Perdonerò .... "
 
 

 
 
Sami Abu Diak proveniva dalla città di Sielet, Ath-Thaher, nel sud della città di Jenin, in Cisgiordania.
 
Dopo aver ascoltato la triste notizia, la presidenza palestinese ha accusato (Israele) dell'accaduto, mentre i movimenti palestinesi hanno sottolineato che "la politica di negligenza medica contro i nostri eroici prigionieri rappresenta una chiara aggressione contro tutte le convenzioni internazionali".
 
Da parte sua, l'Associazione Waed per i prigionieri ha ratificato che "tutti i leader del nostro popolo e la loro resistenza devono avere l'ultima parola per fermare i criminali israeliani contro i prigionieri malati".
 
Il movimento palestinese della Jihad islamica ha sottolineato che la morte del prigioniero palestinese è un'ulteriore prova del terrorismo israeliano. Ha aggiunto che l'occupazione ha ignorato il dolore di Abu Diak e che le organizzazioni internazionali hanno taciuto su questo omicidio.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti