WSJ: Gli Usa non bloccheranno le loro armi contro i nuovi territori della Russia

WSJ: Gli Usa non bloccheranno le loro armi contro i nuovi territori della Russia

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Secondo il Wall Street Journal, gli Stati Uniti hanno vietato l'uso delle loro armi contro il territorio russo, ma non contro le aree che ora votano nei referendum per unirsi alla Russia.

Secondo le fonti anonime del media nordamericano, l'amministrazione guidata Joe Biden non ha chiesto agli ucraini di fermare gli attacchi, anche con armi fornite dagli Stati Uniti, contro le aree che ora votano per i referendum, ovvero le repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk e le regioni di Kherson e Zaporozhye. 

Il giornale precisa che, per cercare di controllare il rischio di escalation, il presidente Biden ha deciso che gli Stati Uniti non forniranno all'Ucraina sistemi missilistici in grado di raggiungere il territorio russo. 

In linea con ciò, l'amministrazione Biden si è astenuta dal fornire agli ucraini sistemi missilistici tattici come l'ATACMS, che hanno una portata di 190 miglia (305 chilometri) Invece, ha fornito loro gli Himar, razzi guidati con una portata di 48 miglia (77 chilometri). Gli accordi su tali trasferimenti includono l'impegno dell'Ucraina a non utilizzare tali armi per attaccare il territorio russo.

La portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova ha avvertito  che se gli Stati Uniti decidessero di fornire missili a lungo raggio all'Ucraina, attraverserebbero "una linea rossa". In tal caso, ha ricordato, la Russia "si riserva il diritto di difendere il proprio territorio con tutti i mezzi a sua disposizione". 

Secondo il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov, i territori che si uniscono legalmente alla Russia saranno "sotto la piena protezione dello Stato”. 

Allo stesso tempo, fonti americane, a condizione di anonimato, hanno ribadito che l'amministrazione Biden non riconoscerà mai questi territori come russi e continuerà a sostenere Kiev "per tutto il tempo necessario", ha ribadito il quotidiano.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Il peggior avvelenatore della storia di Francesco Santoianni Il peggior avvelenatore della storia

Il peggior avvelenatore della storia

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia? di Alberto Fazolo Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera di Michelangelo Severgnini Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla) di Pasquale Cicalese Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola di Damiano Mazzotti Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola