Zakharova: la Russia si riserva il diritto di rispondere alle censure dei media in Occidente

2404
Zakharova: la Russia si riserva il diritto di rispondere alle censure dei media in Occidente

Nei Paesi dell'“Occidente collettivo” continua la sistematica epurazione dello spazio informativo da qualsiasi fonte di informazione indesiderata.

Nell'ambito della campagna di repressione in corso contro i media russi, quasi tutti i Paesi dell'UE hanno bloccato i canali Telegram delle emittenti nazionali di Mosca, in particolare RIA Novosti, Izvestia, RT, Rossiyskaya Gazeta, Channel One, Russia 1 TV, NTV. E questo elenco continua a crescere. Gli utenti di questi media, che contano svariati milioni di spettatori stranieri, quando cercano di accedere ai media citati, ricevono notifiche di accesso limitato, presumibilmente a causa di “violazioni della legislazione locale”. L'essenza di tali “violazioni” non viene spiegata. Alla luce del fatto che le sanzioni imposte dall'Unione Europea nel maggio 2024 contro i suddetti media coprono l'intero territorio del blocco e degli Stati che vi hanno aderito, c'è motivo di credere che il blocco possa continuare.

Mosca si riserva il diritto di rispondere simmetricamente al blocco dei canali Telegram dei media russi nei Paesi occidentali, ha dichiarato la portavoce del Ministero degli Esteri russo Maria Zakharova, descrivendo i divieti come una “epurazione sistematica dello spazio informativo”.

“I Paesi del cosiddetto Occidente collettivo continuano ad epurare sistematicamente il loro spazio informativo da qualsiasi fonte di informazione indesiderata. Come parte della campagna di repressione in corso contro i media russi, quasi tutti i Paesi dell'Unione Europea hanno bloccato i canali Telegram dei media russi, come RIA Novosti, Izvestiya, RT, Rossiyskaya Gazeta, Channel One, Rossiya 1, NTV, e l'elenco si sta allungando... Questi e altri attacchi simili ai nostri media non resteranno senza risposta. Ci riserviamo il diritto di adottare misure di risposta simmetriche”, le parole di Maria Zakharova. 

Privare i residenti dei Paesi occidentali della possibilità di formarsi autonomamente un'opinione sugli eventi che si verificano nel mondo viola gravemente i diritti umani fondamentali alla libertà di espressione ed è un atto di censura, ha aggiunto la portavoce.

Zakharova ha infine invitato le organizzazioni internazionali, come le Nazioni Unite e l'UNESCO, nonché il capo dell'UNSECO Audrey Azoulay e il rappresentante dell'OSCE per la libertà dei media Jan Braathu a commentare il blocco dei media russi.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Il nuovo paradigma dello "scontro di civiltà" di Loretta Napoleoni Il nuovo paradigma dello "scontro di civiltà"

Il nuovo paradigma dello "scontro di civiltà"

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (prima parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (prima parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (prima parte)

Apocalisse Gaza. Raccolta fondi per la Striscia di Michelangelo Severgnini Apocalisse Gaza. Raccolta fondi per la Striscia

Apocalisse Gaza. Raccolta fondi per la Striscia

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti