Zakharova: Nessuna “arma miracolosa” per la quale Zelenskyj “prega” può cambiare il corso dell’operazione russa

2886
Zakharova: Nessuna “arma miracolosa” per la quale Zelenskyj “prega” può cambiare il corso dell’operazione russa

 

"Sullo sfondo delle sconfitte del regime di Kiev, i suoi sponsor occidentali scommettono sulla massima escalation della guerra ibrida scatenata contro la Russia, cercando di raggiungere l'obiettivo illusorio di 'infliggere una sconfitta strategica a Mosca'. Tuttavia, nessun 'miracolo' "dall'arma" per la quale [Vladímir] Zelenskyj e i suoi scagnozzi pregano può influenzare il corso dell'operazione militare speciale", ha così commentato la portavoce del Ministero degli Affari Esteri russo, Maria Zakhrova, ieri, la notizia secondo la quale il presidente degli Stati Uniti Joe Biden avrebbe autorizzato per la prima volta l'Ucraina ad attaccare l'interno del territorio russo con missili a lungo raggio forniti da Washington.

Allo stesso modo, la portavoce ha ricordato ancora una volta che l'uso da parte di Kiev di armi occidentali a lungo raggio contro il territorio russo "significherebbe il coinvolgimento diretto degli Stati Uniti e dei loro satelliti nelle ostilità contro la Russia, nonché un cambiamento radicale nell'essenza e nella natura del conflitto".

Inoltre, ha avvertito che "la risposta della Russia in un caso del genere sarà adeguata e tangibile".

Zakharova ha menzionato le dichiarazioni dei mesi scorsi da parte del presidente russo Vladimir Putin, il quale aveva già precisato che se questa decisione venisse presa attaccando il territorio russo riconosciuto a livello internazionale, avrebbe significato che i paesi della NATO  "sono in guerra" con Mosca.

"La questione non è se permettere o meno al regime ucraino di attaccare la Russia con queste armi. Si tratta di decidere se i paesi della NATO debbano o meno essere coinvolti direttamente nel conflitto militare", aveva puntualizzato.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti