Zarif: "Gli Stati Uniti non porranno fine alla guerra nello Yemen accusando l'Iran di tutto"

L'Iran denuncia che il segretario di Stato americano ha fatto ricorso al "massimo inganno" dopo aver fallito la sua campagna di "massima pressione" contro Teheran.

6760
Zarif: "Gli Stati Uniti non porranno fine alla guerra nello Yemen accusando l'Iran di tutto"


È così che il ministro degli Esteri iraniano, Mohamad Yavad Zarif, ha respinto oggi, via Twitter, l'accusa del presunto coinvolgimento dell'Iran negli attacchi alla compagnia petrolifera saudita Aramco, da parte del capo della diplomazia statunitense, Mike Pompeo.
 
Ieri, diversi attacchi con droni - rivendicati dal popolare movimento yemenita Ansarollah - hanno provocato una serie di esplosioni e un grande incendio in due importanti impianti petroliferi in Arabia Saudita.
 
Pompeo ha detto che non c'erano "prove che gli attacchi provenissero dallo Yemen", ma non poteva presentare prove che l'Iran fosse l'autore delle esplosioni.
 
Incolpando l'Iran, ha avvertito Zarif, gli Stati Uniti e i suoi alleati non possono lasciare il pantano dove sono intrappolati nello Yemen, dove l'Arabia Saudita, da marzo 2015, ha condotto una campagna militare per combattere Ansarollah.
 



 
“Gli Stati Uniti e i loro alleati sono intrappolati nello Yemen a causa dell'illusione che la superiorità delle armi porterà alla vittoria militare. Incolpare l'Iran non porrà fine al disastro", ha affermato il capo della Diplomazia iraniana.
 
Ha anche ribadito ancora una volta che il piano iraniano in quattro punti, presentato nell'aprile 2015, è l'unica soluzione praticabile per porre fine alla guerra prolungata nello Yemen.
 
I quattro punti sono i seguenti: un cessate il fuoco tra le parti coinvolte, l'invio di assistenza umanitaria alla popolazione, lo svolgimento di dialoghi intra-yemeniti e la formazione di un governo di ampia partecipazione.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti