Un'altra teoria della cospirazione diventa realtà: il crollo del prezzo del petrolio mira a indebolire il sostegno russo alla Siria

Tutto quello che c'è da sapere sul grande crollo del prezzo del petrolio 2014/2015

3919
Un'altra teoria della cospirazione diventa realtà: il crollo del prezzo del petrolio mira a indebolire il sostegno russo alla Siria

Mentre i mercati stanno ancora discutendo se il prezzo del petrolio è più influenzato da un eccesso di offerta o da un calo della domanda, il blog ZeroHedge porta all'attenzione dei lettori quella che qualche mese fa è stata additata come una teoria della cospirazione. 

Molto era stato rivelato da un articolo del WSJ che raccontava i contatti segreti tra Stati Uniti e Arabia Saudita per ottenere il "via libera" a lanciare attacchi aerei contro l’ISIS. E, ancora una volta, il destino di Assad è stata la merce di scambio per ottenere che i sauditi appoggiassero il piano degli Stati Uniti. Il processo ha dato ai sauditi la leva per ottenere un rinnovato impegno degli Stati Uniti nella formazione dei ribelli che combattono Assad, la cui scomparsa resta per i sauditi una priorità assoluta. 

Detto in altri termini, la libbra di carne richiesta da Arabia Saudita per "benedire" gli attacchi aerei americani e farli apparire come un atto di qualche coalizione era la rimozione del regime di Assad. Perché? in modo che le società che gestiscono i grandi giacimenti di gas naturale del Qatar possano finalmente farsi strada in Europa, che è anche il desiderio dell'America. Quale modo migliore per punire Putin per le sue azioni recenti che privarlo della principale leva – quella energetica – con la quale il Cremlino tiene in scacco l'Europa? 
 

Perché alla fine ruota tutto attorno all'energia.  E come aveva anticipato sempre ZH, il crollo del prezzo del petrolio avrebbe finito per danneggiare anche l'industria americana dello shale.  

Così, mentre abbiamo capito che l'Arabia Saudita ssta impiegando una strategia per punire il Cremlino come da "accordi" con la Casa Bianca, molto presto l’industria insolvente dello shale oil chiederà risposte all'amministrazione Obama, dal momento che, ancora una volta, i "costi" dell’infliggere una punizione alla Russia finiranno per paralizzare l’unica industria veramente vitale sotto la presidenza attuale. 
 

Come promemoria, l'ultima volta che Obama ha minacciato la Russia con dei "costi" ha mandato l'Europa in una tripla-recessione.
 

Naturalmente, tutto quanto sopra riportato era puramente nel regno delle teorie della cospirazione, perché l'ultima cosa che l'amministrazione avrebbe fatto era ammettere il compromesso con l'Arabia Saudita per l'attuazione di una (in gran parte fallimentare) politica estera in materia di ISIS che avrebbe messo a rischio l'intero miracolo dello shale, un miracolo che sta evaporando davanti agli occhi di tutti. E tutto grazie all'alleato più stretto degli Stati Uniti in Medio Oriente: l'Arabia Saudita.
 

Una teoria del complotto fino a quando, grazie al NYT, ancora una teoria della cospirazione è diventata realtà. Il Nyt riporta infatti che "l'Arabia Saudita sta cercando di fare pressione sul presidente Vladimir Putin affinchè smetta di sostenere il presidente siriano Bashar al-Assad, utilizzando il suo predominio dei mercati petroliferi globali in un momento in cui il governo russo sta riprendendo dagli effetti del crollo dei prezzi del petrolio". 
 

Quindi, cosa ci vorrebbe affinchè il prezzo del petrolio torni a salire? Non molto: l'annuncio di Putin che il leader siriano Bashar non è più un alleato strategico della Russia.
 

"Qualsiasi indebolimento del sostegno russo per Assad potrebbe essere uno dei primi segni che il recente tumulto nel mercato del petrolio sta avendo un impatto sull' arte di governo globale. I funzionari sauditi hanno detto pubblicamente che il prezzo del petrolio riflette domanda e offerta globali, e hanno insistito sul fatto che l'Arabia Saudita non permetterà alla geopolitica di guidare la sua agenda economica. Ma ci potrebbero essere benefici diplomatici accessori all' attuale strategia del paese di tenere bassi i prezzi del petrolio - tra cui la possibilità di negoziare un' uscita per Assad".
 

Putin cederà?
 

"Putin, tuttavia, ha più volte dimostrato che avrebbe preferito accettare le difficoltà economiche piuttosto che cedere a pressioni esterne per cambiare la sua politica. Le sanzioni imposte dagli Stati Uniti e dagli altri paesi europei non hanno spinto Mosca a porre fine al suo coinvolgimento militare in Ucraina, e Putin è rimasto fermo nel suo sostegno per Assad, che vede come un baluardo in una regione volatile, preda dell'estremismo islamico".   

In realtà non è questo: la Siria, come ZH ricorda da quasi due anni, è la zona critica di transito di un progetto di gasdotto che parte dal Qatar e termina in Europa centrale. Lo stesso Qatar, che è stato lo sponsor misterioso di armi e denaro per i ribelli siriani" "che alla fine sono diventati l'ISIS. Lo stesso Qatar che ora finanzia direttamente ISIS. Naturalmente, se Putin dovesse consegna la Siria ai principi sauditi (e Qatar), si sparerebbe in un piede mettendo fine alla leva energetica - Gazprom - che può utilizzare nei confronti dell'Europa. 

Tutto questo è molto ben noto a Putin che per ora ha dimostrato alcuna intenzione di abbandonare la Siria, e perdere una leva fondamentale quando si tratta di essere il fornitore di ultima istanza di gas in Europa. Tutto questo, aiuta a conestualizzare meglio anche il conflitto in Ucraina, e l'isolamento occidentale della Russia: il punto è infliggere tanto più dolore alla Russia in modo che Putin non abbia altra scelta che abbandonare la Siria.   

La conclusione:
 
"Un certo numero di paesi arabi sta spingendo  sauditi ei russi - estremi nelle loro posizioni verso Assad - a trovare un terreno comune sulla questione come un passo verso la fine della carneficina della guerra civile in Siria. Ma, come un diplomatico arabo ha ammesso, " Questa decisione è in definitiva nelle mani di Putin. "
 
E questo è tutto quello che c'è da sapere sul grande crollo del prezzo del petrolio 2014/2015.
 
 
 



 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni di Michelangelo Severgnini Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni

Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum di Michele Blanco 8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti