Qualcuno ha finalmente letto l'accordo commerciale segreto di Obama e ha ammesso che il TPP "danneggerà gli Usa"

L'amministrazione Obama si vanta di essere la più trasparente di sempre

3839
Qualcuno ha finalmente letto l'accordo commerciale segreto di Obama e ha ammesso che il TPP "danneggerà gli Usa"


C'è un enorme paradosso che circonda quello che dovrebbe essere il coronamento del secondo mandato di Obama, il Partenariato Trans Pacifico (TPP), un disegno di legge il cui contenuto è praticamente sconosciuto a tutti e lo sarà fino alla sua approvazione.
 
Questo non è il paradosso: il paradosso è che nell'ottobre 2009, il segretario stampa della Casa Bianca ha detto che " il presidente è tornato ad un atteggiamento di trasparenza e di etica che non ha accompagnato nessun altro mandato .... il Presidente crede fermamente nella trasparenza ... "
 
Eppure mentre tutti sembrano avere un parere sulla formulazione finale del TPP, soprattutto Elizabeth Warren e la sua cerchia di democratici progressisti che sono emersi come i critici più accesi del disegno di legge, la verità è che nessuno lo ha realmente letto per la semplice ragione che chiunque abbia familiarità con il suo testo potrebbe essere incarcerato qualora rivelasse i suoi contenuti.
 
Davvero l'amministrazione più trasparente di sempre, commenta il blog americano ZeroHedge.
 
Gli unici che non si preoccupano di esternare pubblicamente il proprio parere e di avere accesso al testo sono gli unici che hanno familiarità con i contenuti del TPP perchè lo hanno redatto: le multinazionali americane i cui azionisti saranno i maggiori beneficiari del TPP.
 
Eppure qualcuno sembra avere finalmente letto il TPP di Obama: quel qualcuno è Michael Wessel, consulente parlamentare e commissario della U.S. Trade Deficit Review Commission, oltre che consulente per il commercio estero per la campagna presidenziale Kerry-Edwards e per la campagna di Obama nel 2008.
 
Wessel ha scritto un articolo su POLITICO intitolato "Ho letto l'accordo commerciale segreto di Obamal. Elizabeth Warren ha ragione ad essere preoccupata". Mentre uno può o non può essere d'accordo sul se l'economia degli Stati Uniti trarrà beneficio da un accordo commerciale che promette di avvantaggiare solo le grandi multinazionali, dovrebbe essere unanime che la trasformazione dell'America in uno Stato klepto-fascista controllato da corporazioni è catastrofica non solo per la repubblica, ma per la gente d'America, o almeno per quelli che non sono tra lo 0,001% che beneficerà del TPP. 

Da POLITICO, Michael Wessel:

Ho letto il testo del TPP fornitomi da alcuni consulenti del governo, e ho dato al presidente un mio parere su come questo accordo commerciale potrebbe danneggiare questa nazione. Ma non posso condividere le mie critiche con voi.
 
Io posso dire che Elizabeth Warren ha ragione nel criticare l'accordo commerciale. Dovremmo essere molto preoccupati per ciò che è nascosto in questo accordo commerciale, e in particolare come l'amministrazione Obama sta mantenendo la segretezza delle informazioni anche a quelli di noi che dovrebbero fornire consigli. 

Quello che posso dirvi è che l'amministrazione è ingiusta nei confronti di coloro che stanno sollevando domande corrette sui danni che il TPP farebbe. Per l'amministrazione, chiunque metta in discussione il loro approccio viene bollato come un protezionista o peggio, un disonesto. Criticano in generale il lavoro organizzato, nonostante il fatto che i sindacati siano stati la forza primaria in America a spingere per regole forti per promuovere opportunità e posti di lavoro. E si allontanano le persone come me che credono che, in primo luogo, un accordo commerciale dovrebbe promuovere gli interessi dei produttori nazionali e dei loro dipendenti. 

A questo proposito, l'attuale TPP non è all'altezza . Non soddisfa l'obiettivo di promuovere la produzione nazionale e la creazione di posti di lavoro. 


Interrogativi pervadono quasi ogni capitolo della proposta di accordo, compreso il lavoro e l'ambiente, la clausola investitore-Stato, la proprietà intellettuale e altri temi. Le risposte a queste domande riguardano le decisioni di investimento delle nostre aziende e i posti di lavoro che derivano per il nostro popolo. I nostri rappresentanti eletti dovrebbero abdicare il loro dovere costituzionale se non riescono a sollevare domande.
 
Il senatore Warren dovrebbe essere lodata per il suo coraggio e il Segretario Clinton per aver sollevato una nota di cautela, e incoraggio tutti i funzionari eletti a sollevare queste importanti questioni. I lavoratori americani non possono permettersi accordi commerciali e politiche commerciali fallimentari".
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti