Può la Germania sostenere il peso della prossima crisi finanziaria in Europa?

I correntisti di tutte le banche europee dovrebbero essere molto preoccupati nel cercare di rispondere

3831
Può la Germania sostenere il peso della prossima crisi finanziaria in Europa?


All'interno del contesto economico europeo, la Germania è di gran lunga il paese più forte. Per il suo Pil e il suo impegno storico verso il progetto dell'UE si è creata l'aspettativa nei circoli politici e finanziari che se l'Europa si troverà di fronte ad una nuova crisi, Berlino non avrà altra scelta che supportare gli stati più vulnerabili, anche permettendo in ultima istanza la mutualizzazione dei debiti della zona euro. Si tratta, scrive Erico Matias Tavares, di un argomento molto complesso e il grafico seguente vi mostra come un solo scenario sia quello più attendibile oggi: la prossima volta che la zona euro si troverà di fronte ad una grande crisi sistemica, la Germania dirà probabilmente NEIN!

L'evoluzione della traiettoria debito/Pil per alcuni paesi 
(Source: EuroStat)
 
(a) La media di Olanda, Danimarca, Finlandia e Svezia. Dal grafico si evince come dal 1995, la traiettoria debito-Pil della Germania è aumentata di circa il 50%: quest'aumento è particolarmente evidente se comparato con gli altri paesi del Nord Europa (anche loro tradizionalmente con economie export led prudenti dal lato fiscale) e anche con la sua vicina storicamente più indebitata, l'Austria.

La riunificazione è senza dubbio una delle ragioni: si tratta di un progetto politico, non economico, ma le ramificazioni finanziarie sono molto significative: mentre non esistono statistiche ufficiali di quanto è stato pagato per "integrare" l'altra metà del paese (forse perché è una questione politicamente sensibile), alcuni think tanks stimano la cifra in 1.5-2 trilioni di euro, la metà del Pil attuale della Germania. 
 
... e, prosegue Tavares, ancora costa molto. Dopo venti anni, servono ancora oggi circa 70-90 miliardi l'anno ai Land orientali attraverso i vari meccanismi di compensazione, incluso il nuovo Patto di solidarietà che durerà fino al 2019. I politici della Germania occidentale hanno chiaramente sottostimato i costi della riunificazione: nel 1992, come parte del trattato di Maastricht, Berlino ha aderito e spinto per avere il paletto del 60% del debito rispetto al Pil come parametro di riferimento. Allora erano al 42%, ma sei anni dopo Berlino aveva già rotto il vincolo, nonostante un periodo di crescita economica negli anni '90.
 
Che cosa è successo alle banche? Le pendenze obbligazionarie del governo, incluso l'esposizione alle perdite finanziarie potenziali del settore finanziario, non sono inclusi nel grafico. Come è ormai noto, le principali banche avranno bisogno di un aiuto dopo la conclusione dei stress test e le agenzie di rating suggeriscono che le banche europee potrebbero aver bisogno ancora una volta la necessità di un aiuto in caso di un'altra crisi finanziaria. Questo potrebbe generare un altro esborso per le finanze dei governi nella zona euro.
 
E cosa sta accadendo in Francia? I politici francesi, sottolinea Tavares, non hanno dovuto preoccuparsi di spendere ingenti somme per uno sforzo di riunificazione, ma questo non ha impedito che la traiettoria debito Pil aumentasse nel modo che è illustrato nel grafico. 
 
E quindi? I contribuenti tedeschi stanno ancora affrontando lo sforzo della riunificazione e un debito nazionale molto più alto di quello atteso: mentre molti politici europei continuano a spingere per una maggiore solidarietà, Berlino è a corto di risorse finanziarie, per non parlare del volere politico, per salvare gli altri stati. E Francia, Italia e Spagna - che insieme alla Germania rappresentano oltre il 55% del Pil della zona euro - sono in una posizione ancora peggiore. Con molti stati dell'Ue che stanno ancora guarendo le ferite dall'ultima crisi finanziaria, c'è una sola speranza, vale a dire che la crescita globale renda queste questioni non di attualità. Ma la Francia, il principale partner della Germania nel progetto europeo, già sembra sul punto di crollare e non seguire più il sentiero dell'ortodossia fiscale. Questa politica potrebbe avere conseguenze imprevedibili, specialmente se i costi della finanza dovessero tornare fuori controllo. Le banche centrali possono continuare a fornire liquidità e mantenere i tassi d'interesse bassi, ma non possono risolvere il problema della solvenza. I programmi sociali e pensionistici, la crescita economica e la capacità di proteggere il sistema e anche la coesione all'interno dell'Europa potrebbe essere a rischio. E quindi, conclude Tavares, la domanda è: ha l'Europa un piano B credibile nel caso in cui la Germania non si presenti con i soldi a salvare il sistema nel momento del bisogno? I correntisti di tutte le banche europee dovrebbero essere molto preoccupati nel cercare di rispondere

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti