Germania. Disuguaglianza salariale e "disunione regionale" ai massimi storici

4879
Germania. Disuguaglianza salariale e "disunione regionale" ai massimi storici

La potenza economica dell'Europa, la Germania, affronta una disuguaglianza salariale e una "disunione regionale" senza precedenti, con oltre 12,5 milioni di tedeschi che vivono ormai al di sotto della soglia di povertà relativa - il numero più alto mai registrato dopo la riunificazione della Germania 25 anni fa.
 
"La povertà non è mai stata così alta e la mancanza di unità regionale mai così profonda", ha detto il èresidente della Equal Welfare Organization della Germania, Ulrich Schneider.

L'ultimo dei dati sul livello di povertà del paese mostra che ora è pari al 15,5 per cento. Il divario tra regioni ricche e povere, così come quello tra le fasce di reddito in diversi stati della Germania, è sempre più profondo. L'organizzazione ha tracciato una linea di povertà relativa designando una persona come povera se il suo reddito è del 60 per cento in meno rispetto alla media. 

In termini concreti, la soglia di povertà nazionale è stata calcolato a 892 € per una singola famiglia, e a € 1.873 per una famiglia di quattro persone - con due bambini di età inferiore ai 14.
 
Gli stati di Brema, Berlino e Meclemburgo-Pomerania occidentale sono in cima alla lista, con tassi di povertà superiori al 20 per cento. Baden-Württemberg e la Baviera hanno le persone più ricche, con tassi di povertà poco più dell' undici per cento.
 
Solo due Stati hanno mostrato una inversione di tendenza. I livelli di povertà sono diminuiti in Sassonia-Anhalt (21,1-20,9) e in Brandeburgo (18,1-17,7 per cento).
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti