I dazi di Trump, il debito pubblico mondiale e le ricette del FMI

2444
I dazi di Trump, il debito pubblico mondiale e le ricette del FMI



di Alessandro Volpi*



Secondo le stime del Fondo Monetario Internazionale il debito pubblico globale arriverà al 100% del Pil mondiale nel 2030, ma già quest’anno crescerà di 2,8 punti, superando il 95%. La ragione di questa lievitazione, sempre secondo gli analisti del Fondo, sarebbero i dazi di Trump che costringerebbero numerosi paesi ad aumentare la propria spesa pubblica per alleviare gli effetti del protezionismo americano.

A queste misure di sollievo si aggiungerebbero, nell’incremento del debito, i piani di difesa militare e il crescente peso degli interessi sul debito primario. La ricetta fornita dal Fondo, di fronte a tale situazione, è tuttavia molto semplice e consiste nel ridurre la spesa pubblica “improduttiva”. In realtà la situazione è molto più complessa. Il tema maggiormente rilevante di una ulteriore lievitazione del debito pubblico degli Stati è legato proprio al costo del suo finanziamento. In questa “guerra dei tassi”, giocheranno un ruolo decisivo i grandi gestori del risparmio collettivo, a cominciare da BlackRock, Vanguard e State Street, che sono oggi detentori e acquirenti decisivi dei titoli pubblici verso cui far convergere i portafogli mondiali. Sono loro che, in presenza di un maggiore fabbisogno dei singoli Stati e di politiche monetarie non espansive, decideranno quali debiti comprare e a quali condizioni, divenendo ancora più determinanti.

In tale ottica, i dazi di Trump saranno particolarmente rilevanti rispetto alla questione del debito perché, se applicati in maniera generale e soprattutto nei riguardi della Cina, produrranno una nuova fiammata inflazionistica che contribuirà a rendere il denaro decisamente costoso, a cominciare dalla copertura in debito delle spese pubbliche. Dunque, la questione cruciale legata all’aumento del debito, che assai probabilmente, a differenza di quanto sostiene il Fondo, dipenderà non tanto dai dazi ma da una serie di altri fattori, a cominciare dal riarmo e dall’onere del finanziamento del debito stesso, che ha raggiunto ormai livelli monstre, a cominciare dagli Stati Uniti, avrà come effetto un rafforzamento dei grandi monopoli finanziari nelle mani dei super fondi, per i quali un rialzo dei tassi sul debito può garantire una soluzione almeno parziale allo sgonfiarsi della bolla attualmente in essere, soprattutto nelle big tech
 
 
*Post Facebook del 29 aprile 2025

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti