Basta giochi

2817
Basta giochi

di Nicolò Monti

Abbiamo passato una bella notte noi tutti che abbiamo votato no, ma da subito dichiarazioni fin troppo sbrigative hanno preso il sopravvento. Tra le richieste, la più gettonata è quella per il voto immediato ma è anche la richiesta più sbagliata.

Siamo un paese che per 50 anni ha votato con una legge proporzionale pura, senza premi o sbarramenti, e che dopo averla archiviata frettolosamente non ha più trovato una legge che realmente sia in sintonia con la composizione politica e sociale del paese. In questi anni abbiamo raggiunto l’apice del caos, tanto che ad oggi ci troviamo con l’Italicum alla Camera e il cosiddetto Consultellum al Senato.

L’Italicum è un iper maggioritario mascherato da proporzionale, che prevede un enorme premio di maggioranza al partito (non alla coalizione) che raggiunge il 40% dei voti al primo turno o vincendo il ballottaggio nel caso prendesse meno del 40%. Per l’altro ramo del parlamento invece abbiamo il Porcellum modificato dalla sentenza della Corte Costituzionale, cioè un proporzionale puro senza premi e con la soglia di sbarramento al 4% per i partiti in coalizione e dell’8% per i non coalizzati.

Cosa produrrebbe un voto con queste due leggi così diverse? Il caos. Provate ad immaginare un’ipotetica vittoria alla camera del Movimento 5 Stelle (o di un altro partito a piacimento) ma con nessuna maggioranza al senato. Altro che instabilità. Ma ricordiamo che l’instabilità dei governi o del parlamento ha sempre una volontà politica, non è mai frutto del caso ed un parlamento senza maggioranze ha solo due strade: nuove elezioni o governo tecnico o di larghe intese.

Come direbbe Lenin, Che Fare? La strada che sembra meno impervia è quella di un governo di scopo, con un senatore anziano premier (magari il presidente del Senato Grasso), che assieme a tutte le forze politiche approvi una nuova legge elettorale. 

Ma quale legge? La logica dovrebbe portare ad una sola risposta, cioè il proporzionale puro, l’unico sistema che davvero rappresenta al meglio il nostro paese in tutte le sue sfumature.

Si è parlato tanto, senza alcun raziocinio, della paura di vedere al governo un Salvini o un Di Maio, il proporzionale puro scongiura ogni scenario di questo genere, garantisce rappresentanza e governabilità (che è sempre frutto della volontà politica e non della legge elettorale), non da un potere illimitato a chi governa e assicura alle opposizioni un ruolo di primo piano.

La nostra Costituzione ci ha sempre difeso da tutte le derive autoritarie, grazie al voto di ieri continuerà a farlo ed è anche arrivato il momento che venga finalmente applicata, a partire dalla legge elettorale.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's

Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's

Capaci, geopolitica di un colpo di stato di Giuseppe Masala Capaci, geopolitica di un colpo di stato

Capaci, geopolitica di un colpo di stato

Saif Gheddafi e i paradossi mortali per l‘intelligencija pro-pal di Michelangelo Severgnini Saif Gheddafi e i paradossi mortali per l‘intelligencija pro-pal

Saif Gheddafi e i paradossi mortali per l‘intelligencija pro-pal

Cina-UE: temi focali delle frequenti interazioni ad alto livello   Una finestra aperta Cina-UE: temi focali delle frequenti interazioni ad alto livello

Cina-UE: temi focali delle frequenti interazioni ad alto livello

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Maria Zhakarova commenta lo schiaffo di Brigitte a Macron di Marinella Mondaini Maria Zhakarova commenta lo schiaffo di Brigitte a Macron

Maria Zhakarova commenta lo schiaffo di Brigitte a Macron

Israele, il genocidio, e l'Occidente di Giuseppe Giannini Israele, il genocidio, e l'Occidente

Israele, il genocidio, e l'Occidente

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Calenda il falso liberale di Michele Blanco Calenda il falso liberale

Calenda il falso liberale

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti