50 anni di guerra al salario: quale Primo Maggio?

È disponibile il nuovo libro di Pasquale, 50 ANNI DI GUERRA AL SALARIO. È un libro composto da brevi pezzi di storia economica, anche di una sola pagina, puntuali e circostanziati. Pasquale non fa l’economista di professione, non è pagato per fare ricerca. Quando lavorava a Scalea (Calabria), scriveva sulle ginocchia nei treni regionali che lo portavano a casa a Pontecagnano (Campania) – 4 ore di viaggio.

Scrittura secca, competente, viva, piena di dati e di aneddoti, e di refusi condizionati dai sobbalzi continui.

Scrittura proletaria.

1973-2023: segnatevi queste date.

Cosa succede nel 1973?

Alla fine degli anni Sessanta comincia a scricchiolare lo Stato sociale. Nel 1971 Joan Robinson parla apertamente di Seconda Crisi della Teoria Economica. La prima c’era stata dopo il 1929, e aveva portato all’elaborazione della macroeconomia, la domanda guida era stata: Cosa fare della disoccupazione?

Nel 1971, quando ancora si respirava il clima della piena occupazione, quando ancora era possibile immaginare un futuro di speranza e miglioramento economico per la maggior parte della popolazione (classe media), la domanda, per Joan Robinson, era: A cosa serve l’occupazione?

Ci si poteva spingere in avanti, la regola poteva diventare da Ognuno secondo le sue capacità, a ognuno secondo i suoi bisogni.

Nella società una moltitudine di segni testimoniavano che era in corso una spinta al passaggio a una Seconda fase.

Un giovane economista, Giovanni Mazzetti, allievo di Federico Caffè, qualche anno dopo scrive che questi segni erano

1) la perdita definitiva per i prezzi della loro connotazione sociale abituale. Nel corso degli anni Settanta, scrive, si presenta per la prima volta un fenomeno insolito. A una contrazione dell’attività produttiva protrattasi nel tempo, non si accompagna una diminuzione dei prezzi. Al contrario, questi continuano ad aumentare. Segno che il mercato è ormai esautorato del suo potere. Nel momento in cui la concorrenza sui prezzi è praticamente scomparsa, è scomparso anche quel meccanismo impersonale che permette di distinguere tra falsi aumenti dei costi e aumenti effettivamente dettati da vincoli produttivi necessari. Ognuno cerca di scaricare l’aumento sui prezzi finali di vendita. È un modo, scrive Mazzetti, di rifiutare di pagare un lavoro che non si sperimenta come necessario.

2) L’estensione generalizzata della condizione di lavoratore e la decostruzione dei nuclei sociali tradizionali ora subordinati al reddito potenziale (maternità, malattia, infortunio, sussidio di disoccupazione, borse studio, borse lavoro, lavoro socialmente utile, case popolari, sanità, trasporti pubblici, istruzione, sicurezza, naspi, RdC, ufficio di collocamento, etc – tutto ciò che Cicalese chiama Salario sociale di classe), si esprimono come Diritto al lavoro, riconoscendo a un’entità terza ipostatizzata l’obbligo di creare lavoro oltre i limiti del lavoro necessario. Il Salario sociale di classe altera il rapporto tra domanda e offerta di Salario di mercato, altera il vincolo contabile del pareggio di bilancio.

Invece di prendere concedo dal mercato e avviarsi verso un diverso ordine contabile, anche gli economisti eterodossi – persino gli eretici – afferrano da un lembo questi segni di tracollo (Prezzi manipolati, Diritto al lavoro e al reddito) facendo scivolare il lavoro e i lavoratori in un angolino. Poiché tutti partecipano, anche quando si divertono o cercano informazioni in internet, tutti devono essere pagati (Basic income). A prevalere è la figura del Salariato sociale o Operaio sociale.

Poiché il prezzo può essere manipolato, in esso si esprime un potere, basta impossessarsi di questo potere (socializzazione degli investimenti) e tirare con forza la rete economica per raccogliere i frutti della pesca. Ma i pesci sono ancora i lavoratori, che rimangono sul fondo, insieme ai detriti e alla spazzatura del capitalismo. A prevalere è la figura del denaro come entità sovrana, sciolta da ogni passività e disseminazione. A prevalere è la fuffa monetarista e circolatoria, decisionista e idealista.

Il lavoro rimane sullo sfondo. Il lavoratore incassa sconfitte su sconfitte. Invece di una Seconda Teoria, si torna al rigore del capitalismo Ottocentesco e alle forme più brutali di sfruttamento, e mentre i prezzi degli asset salgono e scendono senza incontrare alcuna resistenza, i prezzi delle case salgono e scendono in modo irragionevole, i prezzi delle macchine salgono e scendono in modo irragionevole e persino un economista paludato come Zingales deve ammettere che c’è qualcosa di marcio, il vincolo di bilancio viene scolpito nella pietra e imposto agli operai con la mano di ferro.

ACQUISTA IL LIBRO

Le più recenti da Recensioni libri

On Fire

Il "piano Draghi": ora sappiamo in cosa evolverà l'UE

di Giuseppe Masala per l'AntiDiplomatico Io credo che le prossime elezioni europee andrebbero inquadrate nel modo più corretto possibile. Provo a dare la mia interpretazione. 1 Si dà troppo...

Andrea Zhok - Il momento esatto in cui si è deciso il suicidio di Ucraina e Europa

di Andrea Zhok* Tre giorni fa, il 16 aprile, l'autorevolissima rivista di provata fede atlantista "Foreign Affairs" ha pubblicato un articolo che mette la parola fine a tutte le chiacchiere intorno...

L'avviso (finale) del Fondo Monetario Internazionale all'Impero Americano

di Giuseppe Masala per l'AntiDiplomatico   Abbiamo sempre sottolineato che questa enorme crisi geopolitica in corso abbia una origine di tipo economico e monetario. Del resto solo le persone ingenue...

Alessandro Orsini - Le democrazie occidentali, le dittature e l'antropologia culturale

  di Alessandro Orsini*   C’è questa idea senza alcun fondamento empirico secondo cui le democrazie occidentali sono sempre migliori delle dittature. Lo studio della storia smentisce...

Copyright L'Antiplomatico 2013 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa