Venezuela e la 'democrazia' prima di Chavez: un illuminante rapporto

9607
Venezuela e la 'democrazia' prima di Chavez: un illuminante rapporto

di Geraldina Colotti* - Il Manifesto
 

Il 24 marzo, giorno dedicato dalle Nazioni unite al «diritto alla verità» in ricordo dell’omicidio del vescovo salvadoregno Oscar Romero, a Caracas, la Procuratrice generale Luisa Ortega Diaz ha presentato il Rapporto conclusivo della Commissione per la giustizia e la verità (Cjv). Con lei, padre Numa Molina, uno dei principali esponenti della Commissione, e diversi ex prigionieri politici durante la IV Repubblica. Tra questi, la psicologa Monica Venegas, che ha risposto alle domande del manifesto.
 

Come si è svolto il vostro lavoro?

Il rapporto è il risultato di 4 anni di indagini della Cjv, nota anche come Ley contra el Olvido, la Legge contro l’Oblìo, diventata esecutiva nel 2013. Rende conto dei crimini commessi durante 40 anni, dal 1958 a 1998, dai governi di Acción Democratica (di centrosinistra) e Copei (centrodestra) che governarono in quel periodo. Con la declassificazione degli archivi militari e della polizia abbiamo verificato l’esistenza di 1071 vittime:1425 omicidi, 459 sparizioni forzate e 8.187 detenzioni arbitrarie. In gran parte si tratta di studenti e operai non qualificati tra i 24 e i 29 anni di età.
 

E chi perpetrò gli omicidi?

Abbiamo appurato che la maggior parte delle vittime è stata uccisa nelle caserme militari, una delle quali veniva chiamata Teatros de Operaciones. Un vero e proprio campo di concentramento in cui si assassinò e si fece scomparire la maggioranza dei prigionieri politici. La quasi totalità dei componenti la Cjv vennero perseguiti all’epoca per la loro opposizione ai governi di turno.
 

Come siete arrivati alla legge, non avete incontrato ostacoli?

Abbiamo ottenuto la legge grazie alla mobilitazione dei famigliari dei detenuti e degli scomparsi, è stata approvata dal Parlamento che ha saldato così un debito che aveva con lo Stato e con la repressione compiuta dal 1958 a1998.


 

Oggi, però, la destra accusa il governo Maduro di violare i diritti umani dei politici in carcere, e anche il Segretario generale dell’Osa, Luis Almagro, è della stessa opinione.
 

Non c’è alcun paragone possibile tra la sistematica violazione dei diritti umani attuata durante il periodo della IV Repubblica e la situazione attuale di persone che sono in carcere per il loro ruolo in atti di violenza che violano i principi sanciti nella Costituzione. L’ingerenza e l’abuso di funzioni di Luis Almagro in quanto Segretario generale dell’Osa sono inaccettabili, giacché violano tutte le norme di questa organizzazione. E’ completamente allineato all’opposizione venezuelana, agisce come suo rappresentante in una maniera sfacciata. Non crediamo che i paesi membri dell’Osa possano tollerare un affronto simile.

*Pubblichiamo su gentile concessione dell'Autrice

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti