Libia, le prime sfide del governo di unità nazionale

766
Libia, le prime sfide del governo di unità nazionale

Con non poche difficoltà nella martoriata Libia viene presentato il nuovo governo di unità nazionale. Il primo ministro designato, Abdel Hamid Dbeibah, ha esortato i parlamentari a essere responsabili accordando la fiducia al suo governo, nato da un processo sponsorizzato dalle Nazioni Unite e che deve aiutare a far uscire la Libia dal caos. 

Secondo quanto informa Nova.news il nuovo governo libico dovrebbe essere così composto: due vicepremier, Saqr Boujwari (già sindaco di Bengasi) e Ramadan Boujnah, i cui nomi erano già stati anticipati dalla stampa libica. Khaled Ahmed al Tijani Mazen, originario del Fezzan (sud) e già sottosegretario del ministero dell’Interno del Gna, è stato promosso ministro nello stesso dicastero. Per il ministero degli Esteri è stato proposto il nome di Lamia Fathi Abusedra di Bengasi, dunque dell’est, ma membro del Partito Al Watan affiliato all’islamista libico Abdelhakim Belhaj, ex comandante del Gruppo islamico libico combattente. Il nome della Abusedra è uno dei più contestati soprattutto dai deputati dell’est.

Questi i nomi dei profili candidati ad occupare l’incarico nei principali dicasteri libici. Il ministero della Difesa non è stato assegnato e, come già aveva anticipato l’agenzia Nova, sarà affidato ad interim al primo ministro. Per la prima volta nella storia della Libia i ministeri di Esteri e Giustizia potrebbero essere guidati da due donne. 

Questi i nomi degli altri ministri: Hamad al Marimi, ministro dell’Agricoltura; Tariq Abu Flika, ministro delle risorse Finanziarie; Tawfiq al Darsi, ministro del Bestiame e delle risorse marine; Abdel Shafia al Jouifi, ministro dello Sport; Kamel al Hassi, ministro della Pianificazione; Khaled Khalil al Jazwi, ministro della Salute; Musa al Maqrif, ministro dell’Istruzione; Abd al-Salam Tiki, ministro del Turismo e delle industrie tradizionali; Ibrahim Munir, ministro dell’Ambiente; Ali Abu Azoum, ministro del Lavoro e della riabilitazione; Wafa al Kilani, ministro degli Affari sociali; Mabrouka Aoki, ministro della Cultura e dello sviluppo della conoscenza; Imran al Qib, ministro dell’Istruzione superiore e della ricerca scientifica: Khalaf Sifao, ministro dell’Istruzione tecnica: Ahmed Omar, ministro dell’Industria e dei Minerali; Halima Abdul Rahman, ministro della Giustizia; Abdel Fattah al Khawja, ministro del Servizio civile; Muhammad al Shahoubi, ministro dei Trasporti; Abu Bakr Al-Ghawi, ministro dell’Edilizia abitativa; Abdullah al Eid, ministro del Foverno locale; Fathallah al Zinni, come ministro dei Giovani; Omar al Ajili, ministro dell’Economia e del commercio; Muhammad Aoun, ministro del Petrolio e del gas; Khaled Abdullah, ministro delle Finanze. Seguono poi i sei ministri senza portafoglio: Farag Muhammad ministro di Stato per gli sfollati e i diritti umani; Walid Ammar ministro di Stato per gli affari politici; Jadid Maatouk ministro di Stato per gli affari dell’immigrazione; Adel Amer, ministro di Stato per gli affari del primo ministro e del Consiglio dei ministri; Mazen al Taeb, ministro di Stato per gli affari delle donne; Salamah al Ghuwa, ministro di Stato per gli affari economici.

La fiducia parlamentare al nuovo governo di unità nazionale libica però è tutt’altro che scontata. Secondo quanto appreso da “Agenzia Nova”, infatti, i 132 deputati riuniti a Sirte sarebbero spaccati in 3 posizioni diverse: la prima è disposta a votare la fiducia subito; la seconda chiede di rinviare il voto fino alla pubblicazione del rapporto delle Nazioni Unite sui casi di presunta corruzione al Foro di dialogo politico libico di Tunisi che coinvolgerebbero il clan di Dbeibah; la terza chiede invece di votare una modifica costituzionale insieme alla fiducia al nuovo governo. 

Khaled el-Montasser, professore di relazioni internazionali a Tripoli, evoca "ostacoli e difficoltà anche prima del voto di fiducia", con il primo ministro "circondato da sospetti".

"I suoi rivali politici si sono impegnati in feroci campagne di diffamazione (...). Sono riusciti a creare un clima di tensione", conferma l'analista politico Mahmoud Khalfallah.

Sui social, molte voci hanno criticato il numero di portafogli ritenuti troppo alti per un governo che dovrebbe restare in carica per nove mesi.

"Nel formare il governo, abbiamo tenuto conto dell'equilibrio tra competenza e garanzia di inclusione regionale (...), in modo che il governo sia veramente rappresentativo di tutti i libici", ha affermato Dbeibah.

Il primo ministro designato, inoltre, dovrà anche soddisfare le pressanti aspettative dei libici in un paese precipitato in una grave crisi economica, tra cui carenza di liquidità e benzina, interruzioni di corrente e inflazione galoppante.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti