Marocco-Spagna: Mohammed VI riceve premier Sanchez

1225
Marocco-Spagna: Mohammed VI riceve premier Sanchez

Visita storica del premier spagnolo a Rabat dopo il rilancio delle relazioni bilaterali tra i due paesi e il riconoscimento della sovranità marocchina sul Sahara da parte di Madrid

Il re del Marocco, Mohammed VI, ha ricevuto presso il Palazzo Reale di Rabat, il premier spagnolo Pedro Sanchez, il quale, su invito del sovrano marocchino, è in visita in Marocco in nell'ambito di una nuova fase di partenariato tra i Regni del Marocco e della Spagna.

Questa udienza, che fa parte del prolungamento della conversazione telefonica avvenuta il 31 marzo tra le parti, si basa sulla lettera inviata il 14 marzo da Sanchez a Mohammed VI in cui il governo spagnolo si impegna ad inaugurare una nuova fase nei rapporti tra i due Regni, improntata alla trasparenza e al rispetto reciproco e fa eco all'appello del re marocchino durante il Discorso del 20 agosto 2021 ad inaugurare una tappa senza precedenti nelle relazioni tra i due Paesi.

Durante questo incontro, Sanchez ha voluto riaffermare la posizione della Spagna sulla questione del Sahara, considerando l'iniziativa di autonomia marocchina come la base più seria, realistica e credibile per risolvere la controversia.

A questo proposito, si è convenuto in particolare di attuare azioni concrete nel quadro di una tabella di marcia che copra tutte le aree del partenariato, integrando tutte le questioni di interesse comune. E' stata anche l'occasione per passare in rassegna i vari aspetti di interesse comune nelle loro componenti politiche, economiche, di sicurezza e culturali. Anche le questioni regionali e internazionali erano nell'ordine del giorno di questi colloqui.

Questa visita arriva un anno dopo la crisi che ha scosso le relazioni tra i due paesi. Segna la fine di una crisi innescata dal ricovero del capo del Polisario in Spagna, Brahim Ghali, e l'inizio di una nuova era basata sul rispetto reciproco. Madrid ha annunciato ufficialmente, il 18 marzo 2022, il suo sostegno al Piano di autonomia marocchino presentato nel 2007, che ora considera come la base più seria, realistica e credibile per la risoluzione della controversia. L'accoglienza concessa da Mohammed VI a Sanchez riflette il coinvolgimento personale del sovrano e il suo desiderio di andare oltre nei rapporti con il vicino spagnolo. Il capo del governo spagnolo ha partecipato per l'occasione alla rottura del digiuno in questo mese di Ramadan, è un segno fortissimo di amicizia da parte del Sovrano. Il Marocco ha chiesto di essere trattato come un partner affidabile a tutti i livelli, di cui la cooperazione in materia di sicurezza è l'esempio più rilevante. I classici rapporti che regolavano i rapporti bilaterali sono finiti. I due vicini affrontano le sfide comuni dell'immigrazione, in particolare il controllo delle frontiere, il terrorismo e la criminalità transfrontaliera.

La visita di Sanchez consente di prevedere una tabella di marcia chiara e ambiziosa per includere, a lungo termine, il partenariato marocchino-spagnolo nel quadro delle nuove basi e parametri sottolineati nel discorso reale del 20 agosto 2022. Un terzo degli investimenti spagnoli in Africa viene effettuato in Marocco, che è anche il secondo partner economico del Paese iberico al di fuori dell'Unione Europea, mentre la Spagna è il primo partner commerciale del Regno. Si allarga così la cerchia dei paesi che sostengono il Piano di autonomia marocchino del Sahara.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti