Donbass, una fotografia della situazione bellica al momento

4162
Donbass, una fotografia della situazione bellica al momento

 

Le repubbliche popolari del Donbass sono sotto il fuoco dell’esercito ucraino che bombarda pesantemente. Un attacco molto forte come non avveniva da anni. 

I residenti di Donetsk hanno riferito che il bombardamento della città, che ha avuto luogo la notte e la mattina del 20 febbraio, è stato il più massiccio dal 2017.

Le forze armate dell'Ucraina hanno iniziato a bombardare la città intorno alla mezzanotte del 20 febbraio, il bombardamento è terminato verso le 4 del mattino, ora di Mosca. 

Come si evince da questa cartina, le forze armate di Kiev bombardano con insistenza le roccaforti della 7a brigata dell'esercito nella Svitlodarskaya Bulge all'incrocio dei nodi di difesa del 1° e 2° corpo dell'LDNR.

 

Tatticamente, le forze armate di Kiev stanno cercando di tagliare i collegamenti tra le autproclamate repubbliche di Donetsk e Lugansk. 

Dal Donbass denunciano che l’Ucraina ha violato il cessate il fuoco utilizzando armi pesanti. 

Un totale di 49 violazioni del cessate il fuoco da parte delle forze armate ucraine sono state registrate nel territorio dell'autoproclamata Repubblica popolare di Lugansk (LPR) nella sola giornata di ieri, ha affermato la missione LPR presso il Centro congiunto per il controllo e il coordinamento (JCCC).

"Il 19 febbraio 2022 sono state registrate un totale di 49 violazioni del cessate il fuoco commesse dalle forze armate ucraine. In alcune di esse sono state utilizzate armi pesanti", ha affermato la missione tramite il suo canale Telegram.

Gli attacchi hanno preso di mira 27 aree residenziali della repubblica.

La situazione lungo la linea di contatto nell'Ucraina orientale è peggiorata la mattina del 17 febbraio. 

La DPR e la LPR hanno riportato alcuni dei bombardamenti più intensi degli ultimi mesi da parte delle forze di Kiev. Il bombardamento ha danneggiato alcune strutture civili e provocato la morte di due civili a Lugansk.

 

Granate in territorio russo

Intanto due granate di Kiev colpiscono il territorio russo. "Uno dei proiettili è esploso a circa due chilometri dal confine russo-ucraino alla periferia del villaggio di Mityakinskaya, il distretto Tarasovsky della regione di Rostov. Un altro proiettile ha distrutto un annesso sul territorio di una casa privata nella fattoria Manotsky, il distretto Tarasovsky”, hanno riferito funzionari dell’FSB a Ria Novosti. 

In precedenza era stato riferito che una granata aveva colpito un edificio residenziale in una fattoria nella regione russa di Rostov. Non sono state segnalate vittime, ma solo danneggiamenti al tetto della struttura. 

Poco prima un’altra granata era esplosa nel distretto Tarasovsky della regione di Rostov. L'esplosione è avvenuta la mattina del 19 febbraio alle 04:00 circa, ora di Mosca. La granata poco lontano da alcune abitazioni, secondo quanto hanno riferito i residenti della zona alle forze dell’ordine. 

In seguito all’accaduto il Comitato investigativo russo (autorità d'investigazione federale principale in Russia) ha aperto un caso penale. L’autorità di Mosca indaga per “tentato omicidio”. 

Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, respinge le accuse e ritiene che le notizie sull'esplosione di granate nella regione di Rostov - che si trova vicino al confine con l'Ucraina - siano delle provocazioni ordite dalla Russia.

I rifugiati continuano ad arrivare in Russia dal Donbass

Quasi un milione di residenti del Donbass hanno chiesto la cittadinanza russa, ha detto il deputato russo della regione di Rostov, Viktor Vodolatsky, come riferisce la TASS.

Secondo il deputato, circa 950.000 persone hanno chiesto la cittadinanza russa. Più di 770.000 persone l'hanno già ricevuta.

Un treno con i rifugiati delle autoproclamate Repubbliche popolari di Lugansk e Donetsk è arrivato nella regione russa di Voronezh dalla regione di Rostov. Circa 1.000 rifugiati sono arrivati nella regione di Voronezh. Le autorità della regione di Voronezh hanno implementato lo stato di emergenza a causa del crescente numero di rifugiati dal Donbass.

Il presidente Putin, subito dopo la decisione delle repubbliche del Donbass di procedere all’evacuazione di massa della popolazione civile, ha dato ordine di organizzare l’accoglienza al meglio e di provvedere al pagamento di 10mila rubli a ogni rifugiato. 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti