L'ultimo regalo della Nato alla Siria: il colera

5183
L'ultimo regalo della Nato alla Siria: il colera

 

Guerra, devastazioni, morti, il terrorismo, feroci sanzioni di Usa e Unione Europea, per non dimenticare i saccheggi di grano e petrolio di Washington, nessuna sciagura è stata risparmiata alla Siria, al punto che la pandemia da Covid-19 l’ha solo sfiorata. Ecco, quindi, che mancava solo un’epidemia, sconosciuta in questo paese prima della guerra: il colera, che si sta diffondendo dal nord del paese arabo, occupato dagli Usa e dalle milizie curde e dai gruppi filoturchi.

Ieri, il coordinatore umanitario e residente delle Nazioni Unite in Siria, Imran Riza, attraverso una dichiarazione, ha spiegato che il recente grave scoppio del colera rappresenta una seria minaccia per il paese e il resto della regione e ha chiesto urgentemente sforzi per contenere la sua diffusione.

Inoltre, si precisa che l'epidemia è il risultato di acqua contaminata che scorre attraverso i sistemi di irrigazione delle colture settentrionali e orientali, nonché di persone che bevono acqua "non sicura" dal fiume Eufrate.

Secondo Richard Brennan, direttore regionale dell'emergenza del dipartimento del Mediterraneo orientale dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), l'epidemia di colera ha provocato finora otto decessi registrati, con sei morti ad Aleppo e due a Deir Ezzor.

"Questa è la prima epidemia di colera confermata negli ultimi anni... la diffusione geografica è motivo di preoccupazione e quindi dobbiamo muoverci velocemente", ha avvertito Brennan.

Tra i 936 casi stimati, circa il 70% si trova ad Aleppo, oltre il 20% a Deir Ezzor e una percentuale minore a Raqqah, Hasakah, Hama, Latakia e Damasco, ha annunciato il ministero della Salute siriano il 10 settembre.

Secondo l'OMS, una crisi di contaminazione dell'acqua già prevalente che affliggeva la Siria prima dell'epidemia di colera ha provocato diversi casi di diarrea cronica, malnutrizione e disturbi della pelle in tutto il paese.

"Dobbiamo aumentare la capacità di sorveglianza e test... sono in corso sforzi per trasportare acqua pulita alle comunità più colpite", ha aggiunto il direttore dell'OMS.

Negli ultimi mesi, il calo significativo degli aiuti internazionali al Paese ha provocato una grave crisi sanitaria in tutta la Siria settentrionale e nordoccidentale, causando il ridimensionamento dei servizi o la chiusura di numerose strutture mediche a causa della carenza di risorse.

È probabile che la crisi umanitaria nel nord-ovest della Siria sia stata esacerbata anche dai gruppi armati sostenuti e dagli Stati Uniti, noti nel corso della guerra in Siria per accumulare aiuti a proprio vantaggio.

Secondo un rapporto esclusivo di Sputnik Arabic di gennaio, i leader del gruppo armato, Hayat Tahrir al-Sham (HTS), si sono arricchiti appropriandosi indebitamente di aiuti internazionali destinati ad aiutare con la crisi umanitaria nella regione settentrionale della Siria controllata dai miliziani, dove il tasso di povertà estrema si attesta intorno al 97%.

Dunque, ecco una delle tante conseguenze delle ingerenze occidentali che provocano solo danni e nessun beneficio. E meno male ce queste ingerenze nascono da scopi umanitari

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti