2011-2018. Pensioni, salari e sanita': tutte le richieste (agghiaccianti) dell'Unione europea agli stati

5314
2011-2018. Pensioni, salari e sanita': tutte le richieste (agghiaccianti) dell'Unione europea agli stati

 

Di Gilberto Trombetta
 

105 raccomandazioni per ridurre le pensioni e aumentare l’età pensionabile. 

 

63 intimazioni a tagliare il sistema sanitario pubblico e a privatizzarlo.

 

50 indicazioni di riduzione dei salari.

 

45 suggerimenti di taglio alle protezioni sociali per disoccupati e disabili.

 

38 richieste di riduzione delle tutele dei lavoratori.
 

È la lista dell’orrore delle richieste fatte dall’Unione Europea agli Stati membri tra il 2011 e il 2018 così come viene fuori dal rapporto commissionato dall'europarlamentare della Linke Martin Schirdewan e realizzato da Emma Clancy*.

 

Praticamente l’esatto contrario dei principi su cui si fonda la nostra Costituzione: lavoro, salari e dignità della persona.

 

Nello specifico si tratta delle “raccomandazioni” della Commissione ai Paesi membri nell’ambito del Patto di stabilità e crescita.

 

Proprio quello che, dopo anni di macelleria sociale e TINA (There is not alternative) i giornaloni nostrani ci hanno detto che non fa crescere. 

 

Anzi il contrario.

 

Certo, nel dircelo hanno dovuto eliminare “ e crescita” dal nome dato all’accordo suicida perché titolare “Il Patto di stabilità e crescita non aiuta la crescita” avrebbe reso la presa per i fondelli di cui siamo vittime da decenni eccessivamente manifesta.

 

Ma c’è ancora chi dice che fuori dalla UE sarebbe peggio o che la UE va cambiata da dentro.

 

[* Discipline and Punish: End of the road for the EU’s Stability and Growth Pact? https://emmaclancy.com/2020/02/17/discipline-and-punish-end-of-the-road-for-the-eus-stability-and-growth-pact/ via Thomas Fazi
 

Ue avvia la revisione al Patto di stabilità: «Non ha aiutato la crescita»

https://www.corriere.it/economia/finanza/20_febbraio_05/ue-avvia-revisione-patto-stabilita-non-ha-aiutato-crescita-87d99b66-480e-11ea-9387-c272ba1d511e.shtml]

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti