22 giugno, Lavrov: «A questo porta la russofobia»

22 giugno, Lavrov: «A questo porta la russofobia»

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov ha sottolineato l'importanza della data di inizio della Grande Guerra Patriottica (22 giugno 1941). Un monito molto importante in tempi dove la storia è costantemente falsificata con l’obiettivo di cancellare i meriti di una parte, quelli innegabili dell’Unione Sovietica la cui azione fu decisiva per la sconfitta del nazismo, e giungere così a inaccettabili equiparazioni come quella tra comunismo e nazismo. 

«Questa tragica data dovrebbe servire a ricordare quanto sia stato duro il mondo per noi, a cosa può portare la percezione del proprio eccezionalismo, sciovinismo, russofobia e antisemitismo. Il nostro sacro dovere è quello di preservare la verità sugli eventi di quegli anni, trasmetterla alle generazioni future e preservare l'onore e il buon nome degli eroi-liberatori», ha affermato il diplomatico di Mosca in un messaggio di saluto agli organizzatori e ai partecipanti del Forum Internazionale dei Compatrioti Russi "22 giugno 1941 La vittoria sarà nostra!”. 

Lavrov ha inoltre aggiunto ed evidenziato che il popolo dell’Urss ha svolto un ruolo chiave nella vittoria sul nazismo a costo di perdite colossali. Un fatto che nessuna falsificazione storica potrà mai cancellare. 

In precedenza - ricorda il quotidiano Komsolskaya Pravda - il presidente russo Vladimir Putin ha incaricato il governo di presentare proposte per la creazione di un centro per lo studio della storia della Grande Guerra Patriottica entro il 1 ottobre. Responsabile della realizzazione di quanto stabilito dal presidente Putin è il Primo Ministro della Federazione Russa Mikhail Mishustin, coadiuvato dal Presidente dell'Accademia Russa delle Scienze Alexander Sergeev, dal Direttore del Servizio di intelligence estero della Federazione Russa Sergey Naryshkin, e dal Presidente dell'RVIO Vladimir Medinskij. 

Bielorussia e Russia contro il revisionismo storico

La Russia non sola in questa battaglia per preservare la memoria storica e impedire ribaltamenti ideologici della verità storica. 

In seguito a un incontro con il suo omologo russo Lavrov, il ministro degli Estri della Bielorussia Vladimir Makei, ha affermato che Bielorussia e Russia continueranno a contrastare gli sforzi per falsificare la storia in un’epoca segnata dalla rinascita del neonazismo in alcuni paesi. 

«Quest'anno ricorre l'80° anniversario dell'inizio della Grande Guerra Patriottica (dell'Unione Sovietica contro la Germania nazista). Sia la Bielorussia che la Russia ricordano bene le lezioni di quella terribile guerra e stanno facendo tutto il possibile per trasmettere questa memoria alle generazioni future. Il 22 giugno non è solo il Giorno della Memoria e del Dolore, ma è anche un monito contro il ritorno del nazismo», ha sottolineato il massimo diplomatico bielorusso.

«Mentre assistiamo agli eventi che si svolgono in alcuni paesi vicini e a una rinascita delle idee del neonazismo basate sulla falsificazione implacabile e disonesta della storia, combatteremo ulteriormente queste pericolose manifestazioni su tutte le piattaforme internazionali», ha affermato Makei.

A giugno, il presidente bielorusso Alexander Lukashenko ha firmato una legge che rafforza la responsabilità per la riabilitazione del nazismo. Tale delitto è punito con la restrizione o la privazione della libertà con la reclusione fino a quattro anni.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Giro d'Italia 2023 e (ancora) sportwashing di Francesco Santoianni Giro d'Italia 2023 e (ancora) sportwashing

Giro d'Italia 2023 e (ancora) sportwashing

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia? di Alberto Fazolo Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera di Michelangelo Severgnini Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

L'internazionalismo nella nuova fase storica di Paolo Pioppi L'internazionalismo nella nuova fase storica

L'internazionalismo nella nuova fase storica

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola di Damiano Mazzotti Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola