Boeing malese: l'ordine di far fuoco venne da Poroshenko

20262
Boeing malese: l'ordine di far fuoco venne da Poroshenko


di Fabrizio Poggi
 

Non sta navigando in acque del tutto calme la junta ucraina: traballa l'assistenza USA (anche se vengono sempre più allo scoperto fatti accertati sulla presenza, oltre che di “istruttori” occidentali, di soldati americani e canadesi impegnati nei combattimenti contro le milizie del Donbass); arrivano ammonimenti da Bruxelles sulle condizioni poste per continuare a elargire fondi; e, in ultimo (al momento) il macigno che ha fatto traboccare il calicetto della “credibilità” ucraina: l'affaire Babcenko. O meglio; diciamola tutta: i regimi “democratico-occidentali” che hanno sostenuto finanziariamente, politicamente e militarmente la sommossa di majdan e poi la guerra di Kiev contro il proprio popolo nel Donbass, hanno sempre saputo che tipo di putschisti stessero mettendo al potere a Kiev e proprio per questo li hanno sostenuti sinora.

Gli interessi occidentali lo imponevano. Ma, ora che gli adoratori di Stepan Bandera stanno oltrepassando ogni limite, risulta difficile ai liberal nostrani, anche a quelli che non esitano a stringer la mano agli speaker nazisti, contrabbandare per buono tutto ciò che viene veicolato da Kiev: ne va della credibilità degli stessi sponsor occidentali; e questo non è ammissibile.


Ecco allora che si comincia a prendere qualche distanza.


Erano passati sì e no cinque giorni dal ritorno sulla scena della questione del Boeing malese abbattuto nei cieli del Donbass nel luglio 2014, ripescata, dopo prolungati e ben articolati silenzi, dalla commissione di “indagine” internazionale (di cui fa parte anche l'Ucraina!?), con le “conclusioni” divulgate dai Ministri degli esteri olandese e austrliano,  Stef Blok e Julie Bishop, sicuri delle “responsabilità di Mosca”, che il Ministro degli esteri della Malaysia, Anthony Loke dice il contrario: non ci sono prove concrete che indichino la responsabilità russa.  Non ce ne sono, di prove, a tal punto che addirittura lo stesso Ministro degli esteri olandese Stef Blok, fino a due giorni prima convintissimo delle responsabilità russe, afferma di non escludere la possibilità che Kiev, nonostante al momento non esistano “seri fondamenti giuridici”, venga chiamata a rispondere della tragedia.


Passano ancora pochissimi giorni e l'analitico ceco Jaroslav Stefets rincara la dose: non ci sono assolutamente indicazioni dirette su responsabilità russe; è vero che il sistema-razzo “Buk” che abbatté il Boeing sulla rotta MH17 era stato “fabbricato in Unione Sovietica, ma le forze armate russe devono aver ritirato tale modello nel 2012, mentre altri stati ne hanno prolungato il servizio”. Secondo Pravda.ru, Stefets ha anche sottolineato che il “Buk” è solitamente coperto con teli, ma in questo caso, tale operazione obbligatoria, per qualche motivo non è stata eseguita. Egli inoltre considera obiettiva la ricostruzione eseguita da Almaz-Antej (l'industria produttrice del “Buk”) e ritiene che essa confuti la versione ufficiale: vale a dire, la versione ucraina, che nega che il “Buk” si trovasse nell'area di Zaroš?enskoe, controllata all'epoca dalle forze ucraine. Secondo Stefets, il sistema-razzo antiaereo con cui fu abbattuto il Boeing malese avrebbe potuto esser stato benissimo manovrato da specialisti russi, ucraini o anche georgiani, che hanno in dotazione tali armi. Ma, più specificamente, Stefets ha avanzato due ipotesi sulla tragedia che costò la vita a 298 persone. La prima, è che si sia trattato di una provocazione ucraina contro la Russia. La seconda, di un errore di Servizi stranieri, che potrebbero aver fornito agli ucraini coordinate sbagliate dell'aeromobile di Vladimir Putin. In questo caso, ha dichiarato Stefetz, è possibile che il “Buk” non avesse sparato per errore, ma avesse proprio mirato all'obiettivo.


In tutto questo prender le distanze - per pudore e per timore di fare l'ennesima figuraccia; non certo perché si fosse davvero convinti della prima sparata e poi si sia preso atto delle incongruenze - da una “versione” contrabbandata come ufficiale e “definitiva” appena due settimane fa, attendiamo ora che almeno si tolga il silenzio mediatico dai sospetti (avanzati anche da qualche media occidentale) sul coinvolgimento dell'aviazione ucraina nell'abbattimento del Boeing, oppure da fatti come quello del marzo scorso, allorché l'ex pilota ucraino Vladislav Vološin, proprio quello sospettato dell'abbattimento, era stato rinvenuto “suicida” a Nikolaev.


Anche perché l'ultima rivelazione (ma anche questa, c'è da sperare, ultima solo per ora) fatta dall'ex deputato della Rada Aleksej Žuravko potrebbe liberare la coscienza di molti altri ucraini che hanno da dire qualcosa sulla questione. Žuravko ha dichiarato in diretta televisiva che Poroshenko avrebbe impartito personalmente l'ordine di mirare all'aereo civile malese. “Posso affermarlo con sicurezza: persone della cerchia presidenziale hanno già cominciato a dire che Poroshenko diede l'ordine di far fuoco proprio contro quell'aereo. Persone che conosco direttamente” ha detto Žuravko, “per aver seduto con loro in Parlamento e loro rispondono delle proprie parole. Non voglio rivelare i loro nomi, per non metterli in pericolo, ma anch'io, come loro, rispondo di quanto affermo”. Alla domanda del conduttore televisivo, se egli non tema per la propria vita dicendo queste cose, l'ex deputato ha risposto di fare ciò “in tutta coscienza. Basta tacere. E' tempo di dire la verità. Oggi l'Ucraina si è trasformata nel peggiore degli inferni”. Un inferno in cui non tutti godono della facoltà giornalistica di resuscitare.


Qualche media nostrano avrà altrettanta coscienza quanta il deputato Žuravko?

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti