Accademici derisi e censurati. Dove sta esattamente la piega anti-scientifica?

9657
Accademici derisi e censurati. Dove sta esattamente la piega anti-scientifica?

Si è tenuto ieri a Torino il convegno sul ‘Green Pass’ e la scellerata gestione pandemica italiana che ha sancito la nascita della «Commissione dubbio e precauzione». Tra i principali esponenti ci sono i filosofi Massimo Cacciari e Giorgio Agamben, il giurista Ugo Mattei, l’accademico, dirigente e autore televisivo Carlo Freccero. 

La stampa mainstream ha, come sempre accade, stravolto il senso del convegno e bollato tutti i partecipanti come complottisti no-vax. 

Gabriele Guzzi, pur non essendo d’accordo con la totalità delle tesi esposte durante il convegno, sottolinea con ingiusti termini i toni inaccettabili, per un paese democratico, dei media mainstream. Vi riproponiamo il suo post Facebook.

—————————

di Gabriele Guzzi

Ho ascoltato l'intero evento di Torino di ieri.

C'erano medici, ricercatori, epidemiologi, virologi, ematologi, giuristi, filosofi.

Hanno detto tutti cose giuste? No. 

Ma hanno partecipato ad una discussione con dati e argomenti razionalmente fondati.

Alcuni di loro hanno citato ricerche pubblicate sulle più importanti riviste scientifiche del mondo.

Oggi, leggo sul Corriere dei "deliri del negazionismo", sul Foglio delle "follie di Cacciari e Associati, tra negazionisti e nuovi guru" , sulla Stampa di "no vax e argomentazioni anti-scientifiche".

Nel frattempo, apprendo che Facebook ha censurato la diretta dell'evento.

La piega anti-scientifica e irrazionalista non stava ieri a Torino ma nei principali quotidiani nazionali. 

Deridere e marginalizzare studiosi, limitare il pluralismo, escludere la critica, censurare un pensiero sul principale mezzo di formazione dell'opinione pubblica contemporanea (che è purtroppo Facebook), fare squadrismo informativo contro ricercatori, l'uso schifoso del termine negazionista, è l'essenza della deriva anti-democratica e anti-scientifica che questi mesi hanno tragicamente mostrato. 

Va tutto bene cari amici?

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti