Addio a Franco Marini - di Giorgio Cremaschi

1566
Addio a Franco Marini - di Giorgio Cremaschi

Con Franco Marini segretario della CISL eravamo agli estremi opposti del sindacalismo confederale. Lui era a destra di Carniti, io contestavo da sinistra Trentin. Eppure riuscivano a parlarci e a discutere, anche a litigare senza rompere. Allora il mondo sindacale non era un’azienda, prevedeva la diversità anche radicale di posizioni, anche se poi non erano certo rose e fiori quando quella diversità si manifestava.
 
Franco Marini rappresentava quella parte della Cisl che aveva? subito la radicalizzazione degli anni settanta e che con la restaurazione capitalista degli anni ottanta un poco alla volta aveva ripreso il controllo dell’organizzazione, mettendo progressivamente ai margini i carnitiani e normalizzando in particolare la Fim, l’organizzazione dei metalmeccanici. Era un democristiano vero, neppure particolarmente di sinistra nel partito, anzi abbastanza inviso all’area di De Mita e di Martinazzoli. Ma era anche espressione di un’idea popolare e di massa del sindacato e della politica, che non ha nulla a che vedere con ciò che accade oggi. Per questo nella politica attuale poteva finire quasi all’estrema sinistra. Non perché egli fosse cambiato, era sempre quello, ma perché tutta la politica era franata a destra verso l’impresa ed il mercato. Una volta ci incontrammo all’entrata di un convegno, lui con immancabili berretto e pipa, ci salutammo affettuosamente e scherzammo proprio su dov’era caduto il sistema politico. E lui ammise che la politica aziendalista attuale gli era estranea e che non gli piaceva per niente.
 
Oggi si rimpiange in lui una politica ed un sindacalismo confederale che non ci sono più, ma tutto questo puzza di ipocrisia lontano un miglio mentre ci si genuflette al ruolo salvifico di un banchiere. Addio a Franco Marini.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti