Alex MacDonald - Bombe nei giocattoli: Breve storia delle trappole esplosive israeliane in Libano

Foto: Un ragazzo libanese si distende il 15 luglio 2007 all'interno di una granata sganciata dagli aerei da guerra israeliani durante la guerra dell'anno precedente contro Hezbollah nel villaggio meridionale di Aita al-Shaab (AFP/Mahmoud Zayyat)

2560
Alex MacDonald - Bombe nei giocattoli: Breve storia delle trappole esplosive israeliane in Libano

 

di Alex MacDonald* - MiddleEastEye

Il Libano è ancora scosso da due ondate di esplosioni di cercapersone e walkie-talkie, attribuite a Israele, che hanno ucciso 32 persone e ne hanno ferite altre migliaia.

Sebbene Israele non abbia rivendicato la responsabilità degli attacchi, le voci pro-Israele si sono affrettate a lodare l'attacco come un ottimo esempio dell'abilità del Paese nel condurre attacchi chirurgici che colpiscono i suoi nemici senza infliggere danni collaterali.

Questo nonostante il fatto che negli attacchi siano stati uccisi due bambini e feriti numerosi civili, con conseguente condanna da parte dei gruppi per i diritti che sostengono che la natura indiscriminata delle armi potrebbe violare le leggi di guerra.

Una fonte vicina a Hezbollah ha dichiarato a Middle East Eye che i cercapersone sono stati utilizzati da una “vasta rete di persone, tra cui amministratori, operatori medici, paramedici, operatori dei media e altri membri civili”.

“Di solito vengono utilizzati per impartire direttive, convocare riunioni, per le emergenze o per lo stato di allerta”, ha spiegato la fonte. 

Ma questa non è certo la prima volta che Israele usa metodi poco ortodossi in stile trappola esplosiva per colpire il Libano, né è il primo esempio di civili e bambini mutilati e uccisi con tali armi.

MEE analizza questa storia controversa. 

Bombe a grappolo e mine terrestri

Più di un milione di bombe a grappolo sono state disseminate nel Libano meridionale a seguito degli assalti israeliani al territorio nel corso degli anni.

Dal conflitto del 2006 tra Israele e Hezbollah, che ha visto un uso senza precedenti di queste armi ampiamente vietate, molte persone sono state uccise in Libano dopo averle ritrovate.

Molti bambini che giocano nella regione hanno trovato queste munizioni inesplose.

“Sembrano innocue, soprattutto per la mente curiosa di un bambino”, spiegò nel 2006 Chris Clark del Centro di coordinamento dell'azione antimine delle Nazioni Unite (UNMACC) in Libano.

“Sono piccoli, si nascondono facilmente tra le macerie o i detriti dei bombardamenti. Ci accorgiamo che i bambini le raccolgono inconsapevolmente e poi, purtroppo, ne subiscono le ferite”. 

Sia il Libano che Israele sono tra i 33 Paesi che non hanno firmato la Convenzione per la messa al bando delle mine antiuomo (APMBC).

Israele ha occupato il Libano meridionale tra il 1982 e il 2000 e in quel periodo ha piazzato centinaia di migliaia di mine.

Quando se ne andò, si ritiene che circa 37.000 acri del Libano fossero contaminati da mine inesplose ed esplosivi improvvisati piantati dalle diverse parti coinvolte nella guerra civile libanese.

Nel 2023, le attività di sminamento avevano liberato circa l'80% di quest'area dagli esplosivi.

La necessità di proteggere i bambini del Libano meridionale dalle mine e dalle bombe a grappolo ha portato ad alcune soluzioni innovative, tra cui il coinvolgimento di gruppi di clown per educarli ai pericoli degli ordigni inesplosi.

Tuttavia, secondo Mine Action Review, il lavoro di rimozione delle mine è stato sospeso a causa dello scoppio delle ostilità tra Israele e Libano da ottobre.

“Di conseguenza, il Libano non è in grado di rispettare la scadenza per la bonifica dell'articolo 4 della Convenzione sulle munizioni a grappolo (CCM), prevista per il 1° maggio 2026, e alla capacità attuale prevede che non rispetterà i suoi obblighi fino al 2030”, si legge nel sito.

Bombe nei giocattoli 

Ma dagli anni '90 circola anche un'accusa molto più sinistra: quella di bombe sganciate dagli aerei israeliani nel Libano meridionale intenzionalmente nascoste nei giocattoli dei bambini.

Il quotidiano libanese L'Orient-Le Jour ha parlato del fenomeno nel 1997, citando una serie di esempi, tra cui quello di una bambina di nove anni che si è ritrovata con la mano destra distrutta dopo aver trovato una “grande jeep di plastica verde mela, con sei grandi ruote nere” che le è esplosa in mano dopo averla trovata vicino al suo villaggio.

Hanno anche citato l'esempio di un bambino che riportò gravi ustioni dopo aver trovato una torcia esplosiva e di un'altra bambina che rimase uccisa dopo aver esclamato “Ho trovato una bambola!” prima di saltare in aria.

Un ufficiale della Forza interinale delle Nazioni Unite in Libano (Unifil) ha confermato all'AFP che gli oggetti sono stati lanciati principalmente da elicotteri.

“Può essere un giocattolo o avere la forma di una normale pietra”, ha precisato a condizione di anonimato.

Nel 1998, una lettera della Missione permanente del Libano presso le Nazioni Unite indirizzata al Segretario generale ha ripetuto l'affermazione che gli aerei da combattimento israeliani avevano “tentato di uccidere i bambini lanciando migliaia di giocattoli con trappole esplosive su villaggi e città libanesi”.

“Le forze di occupazione israeliane hanno utilizzato questo metodo nel corso degli anni e continuano a farlo, l'esempio più recente è stato quello del lancio di giocattoli con trappole esplosive sulla città di Nabatiyah, uccidendo e ferendo bambini e sfigurandone altri in modo permanente”, si aggiunse nella missiva.

Da parte loro, gli Hezbollah raccontarono che tra gli oggetti trovati c'erano un uovo d'oro, coni gialli fluorescenti, un cane Snoopy e una bambola parlante che, secondo loro, era destinata a esplodere quando veniva tirata la corda.

All'epoca Israele negò le accuse, definendole “spregevoli”.

Tuttavia, nel 2000, un rapporto del Comitato per gli Affari Esteri del Regno Unito ha messo in guardia dai pericoli delle bombe inesplose nel Libano meridionale, menzionando l'uso di “giocattoli con trappole esplosive, presumibilmente sganciati dall'aviazione israeliana nei pressi dei villaggi libanesi adiacenti alla cosiddetta zona di sicurezza”.

Parlando alle Nazioni Unite lo scorso mercoledì, il Segretario generale dell'ONU Antonio Guterres ha ribadito che “gli oggetti civili” non dovrebbero far parte della guerra.

“Penso che sia molto importante che ci sia un controllo effettivo degli oggetti civili, che non vengano armati - questa dovrebbe essere una regola che... i governi dovrebbero essere in grado di attuare”, ha ribadito.

“Quello che è successo è particolarmente grave, non solo per il numero di vittime che ha causato, ma per le indicazioni che esistono sul fatto che è stato innescato, direi, in anticipo rispetto a un modo normale di innescare queste cose, perché c'era il rischio che venisse scoperto”.

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

*Alex MacDonald è un reporter di Middle East Eye e ha lavorato in Iraq, Turchia, Qatar e Bosnia, esaminando le lotte sociali e ideologiche della regione.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti