Andrea Zhok - Elodie e l'uso delle parole come matrice del loro significato

Andrea Zhok - Elodie e l'uso delle parole come matrice del loro significato

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Pare che un'artista da festival di Sanremo (sì, lo so che insieme "artista" e "Sanremo" è un ossimoro) se ne sia uscita dicendo di voler "essere putt*na dall'inizio alla fine" specificando che con ciò "intendo una persona decisa, che sa quello che vuole".

Credo che questa precisazione semantica della signora sia un interessante indice culturale. Noi potremmo essere tentati di emendarla, di condurla di fronte ad un vocabolario e farla ricredere sui suoi usi verbali, ma si tratterebbe di un fraintendimento.

La suddetta non ha inteso male; ha semplicemente usato quella parola in modo coerente con i modelli culturali e cinematografici a disposizione (e ricordiamo che l'uso delle parole è la matrice del loro significato).

Dopo tutto come si presenta la "putt*na" in una grandissima parte della cultura e della cinematografia pop contemporanea?

Una putt*na è una soggettività lavorativamente esemplare, "scevra da superflui moralismi", che si vende in modo altamente flessibile al miglior offerente.
In certo modo si tratta di una rappresentazione esemplare dell'"imprenditore di sé stesso", qualcuno che non solo investe senza remore il proprio "capitale umano", ma ottiene un vantaggio proprio grazie alla capacità (rispetto a chi soffrisse ancora di qualche ritrosia) di "fregarsene di quello che pensano gli altri".

Per tutte queste ragioni siamo anche di fronte a soggettività che possono gabellarsi come forme di "femminilità altamente emancipata", autoassertiva.
Lasciamo da parte la questione, ovvia, della trasfigurazione che avviene sempre nella cinematografia (le putt*ne da film non hanno se non trascurabili similitudini con quelle reali, e il tasso di "glamour" di queste ultime è tipicamente deplorevole).

Il punto centrale è che la rivalutazione concettuale della prostituzione è in effetti perfettamente coerente con tutti i messaggi di fondo della società contemporanea, e dunque non è la nostra "artista" ad aver frainteso, ma siamo noi a fraintendere la nostra società, se pensiamo che abbia inteso male le parole.

Parlare di una putt*na come di una "persona decisa, che sa quello che vuole" non è scorretto, ma semplicemente dà per scontata la società contemporanea e le sue linee valoriali di fondo. Infatti in questa cornice essere "decisi" significa "non farsi scrupoli per ottenere quel che si vuole", e "sapere quel che si vuole" significa "concentrarsi autoreferenzialmente sugli 'affari propri'", che si risolvono in 'ottenimento di premio monetario'.
E qui esistono nella nostra società due gruppi di atteggiamenti di fondo: uno che da questo quadro trae la conclusione che viviamo in un mondo che dev'essere azzerato e ricostruito; ed un altro che pensa che assistiamo ad un altro rinvigorente progresso verso la "caduta delle maschere" e la "liberazione dai retaggi".

Purtroppo sono due mondi che non possono più comunicare e che convivono nella nostra società come forme di esistenza incompatibili, in guerra terminale, finché una non sradicherà l'altra.

Andrea Zhok

Andrea Zhok

Professore di Filosofia Morale all'Università di Milano

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE di Pasquale Cicalese La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina