App 'Immuni'. Dubbi pratici sull'efficacia spiegati facile facile

7755
App 'Immuni'. Dubbi pratici sull'efficacia spiegati facile facile




di Agata Iacono
 

Il sistema bluetooth può riscontrare se siamo stati vicini ad una persona positiva al covid19 con distanza massima 2 metri.

Oltre i due metri comunque non traccia.

Se ad esempio prendi l'ascensore dopo un soggetto contagiato non lo saprai mai.

Per essere riscontrato positiva una persona sintomatica deve aver fatto il tampone.

Giusto?

E quindi è in quarantena e non deve uscire altrimenti viola le disposizioni.

Per cui, se incontriamo un positivo registrato e accertato, questo positivo non dovrebbe essere in giro.

Fin qui non ci piove.

Chiaramente non basta fare il tampone una volta sola, perché quelli che oggi sono negativi potrebbero infettarsi e quelli che oggi sono positivi possono negativizzarsi. L'optimum sarebbe testarli ogni 2 settimane.

Un altro punto è che bisognerebbe testare almeno il 70-80% degli italiani (che mal contati fanno 42-48 milioni). Insomma bisognerebbe fare dai 21 ai 24 milioni di tamponi ogni settimana che, dato che i laboratori lavorano 5 gg a settimana (se non vado errata), vuol dire dai 4 ai 5 milioni di tamponi al giorno.

Ce la facciamo?

Casomai aveste dei dubbi, tenete conto che finora (dall' inizio dell'epidemia più di 2 mesi fa) ne abbiamo fatti poco meno di 2 milioni...

Aldilà dei problemi di privacy, è quindi efficace questa App immuni?

Se mi avvertono che ho incontrato un positivo (scappato dalla quarantena) che faccio? Mi fanno il tampone o mi devo mettere in quarantena con tutta la famiglia, (rischiando di espandere il contagio familiare), e non vado più a lavorare anche se asintomatica?

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti