Il colonnello Wilkerson svela le manovre su Taiwan dell'amministrazione Bush
Auto elettrica cinese, rivale di Tesla, incorpora la guida autonoma in autostrada
Il produttore cinese di auto elettriche Xpeng Motors ha annunciato progressi nello sviluppo della guida autonoma per i suoi veicoli, proseguendo la sfida per rivaleggiare con le aziende nazionali e Tesla.
L'azienda automobilistica introdurrà diverse nuove funzioni alla sua vettura di punta, la berlina P7, che sarà in grado di cambiare automaticamente corsia, accelerare o decelerare, sorpassare altre auto, immettersi e uscire dalle strade, secondo la CNBC .
Il cosiddetto Navigation Guided Pilot (NGP) non sostituirà completamente il conducente e formalmente farà parte dell'avanzato sistema di assistenza XPILOT 3.0 , che l'azienda Xpeng prevede di lanciare nel primo trimestre di quest'anno. Questa guida su strada parzialmente autonoma sarà disponibile solo sulla versione premium del P7 e per i clienti in Cina.
Xpeng rivaleggia sia con la compagnia di Elon Musk, e in particolare con la sua Model 3, sia con i concorrenti nazionali come NIO e Li Auto.
Nel 2020 è riuscita a vendere più del doppio dei veicoli dell'anno precedente, 27.041 unità.
In Cina, secondo una previsione pubblicata ieri, si prevede che la domanda di nuove auto crescerà nuovamente quest'anno dopo tre anni di calo.
Il mercato ha registrato una rivitalizzazione nella seconda metà del 2020 , con andamenti contrari a seconda della tipologia di veicolo: hanno subito una flessione (-6%) le vendite di auto tradizionali, comprese sia autovetture e SUV, sia minibus e veicoli polivalenti, mentre quelle delle auto elettriche hanno registrato un aumento dell'11%.
Potrebbe anche interessarti
Global Times - La provocazione dell'esercito USA è come un'operazione ad alta quota senza una corda di sicurezza
Global Times Il Comando del Teatro Sud dell'Esercito Popolare di Liberazione (PLA) cinese ha dichiarato lunedì che la nave da combattimento costiera USS Gabrielle Giffords si è intrufolata...
COP28, Díaz-Canel apre vertice G77+Cina: "Il Sud non può essere costretto a scegliere tra sviluppo e azione per il clima"
Il presidente cubano Miguel Díaz-Canel ha aperto nella giornata di sabato il vertice del Gruppo dei 77 e della Cina alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP28), secondo...