Auto elettrica cinese, rivale di Tesla, incorpora la guida autonoma in autostrada

952
Auto elettrica cinese, rivale di Tesla, incorpora la guida autonoma in autostrada

 

Il produttore cinese di auto elettriche Xpeng Motors ha annunciato progressi nello sviluppo della guida autonoma per i suoi veicoli, proseguendo la sfida per rivaleggiare con le aziende nazionali e Tesla.

L'azienda automobilistica introdurrà diverse nuove funzioni alla sua vettura di punta, la berlina P7, che sarà in grado di cambiare automaticamente corsia, accelerare o decelerare, sorpassare altre auto, immettersi e uscire dalle strade, secondo la CNBC .

Il cosiddetto Navigation Guided Pilot (NGP) non sostituirà completamente il conducente e formalmente farà parte dell'avanzato sistema di assistenza XPILOT 3.0 , che l'azienda Xpeng prevede di lanciare nel primo trimestre di quest'anno. Questa guida su strada parzialmente autonoma sarà disponibile solo sulla versione premium del P7 e per i clienti in Cina.

Xpeng rivaleggia sia con la compagnia di Elon Musk, e in particolare con la sua Model 3, sia con i concorrenti nazionali come NIO e Li Auto.

Nel 2020 è riuscita a vendere più del doppio dei  veicoli dell'anno precedente, 27.041 unità.

In Cina, secondo una previsione pubblicata ieri, si prevede che la domanda di nuove auto crescerà nuovamente quest'anno dopo tre anni di calo.

 Il mercato ha registrato una rivitalizzazione nella seconda metà del 2020 , con andamenti contrari a seconda della tipologia di veicolo: hanno subito una flessione (-6%) le vendite di auto tradizionali, comprese sia autovetture e SUV, sia minibus e veicoli polivalenti, mentre quelle delle auto elettriche hanno registrato un aumento dell'11%.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti