Bernardo Arévalo denuncia un "golpe in atto" in Guatemala

1573
Bernardo Arévalo denuncia un "golpe in atto" in Guatemala

Il presidente eletto del Guatemala, Bernardo Arévalo, ha denunciato l'esistenza di un colpo di Stato in corso per rompere l'ordine costituzionale, in riferimento alle azioni contro il suo partito Semilla.

"C'è un gruppo di politici e funzionari corrotti che si rifiuta di accettare questo risultato", ha dichiarato il sociologo in una conferenza stampa, nonostante abbia vinto le elezioni dello scorso 20 agosto.

"È stato messo in atto un piano per rompere l'ordine costituzionale e violare la democrazia. Queste azioni costituiscono un colpo di Stato promosso dalle istituzioni che dovrebbero garantire la giustizia nel nostro Paese".

Insieme alla vice-presidente eletta Karin Herrera, ha accusato il Procuratore generale Consuelo Porras, il capo della Procura speciale contro l'impunità Rafael Curruchiche e il settimo giudice di istanza penale, Fredy Orellana.

Compresi "il Consiglio direttivo del Congresso della Repubblica e altri attori corrotti e antidemocratici", ha denunciato l'ex diplomatico, che ha considerato le azioni una presa in giro della volontà popolare espressa liberamente alle urne.

Le ha descritte come false, illegittime e illegali in diversi casi, con l'obiettivo di impedire l'insediamento delle autorità elette, compresi i deputati del suo gruppo.

Tutto questo, ha aggiunto, indebolisce e nega l'autorità e la legittimità che il popolo guatemalteco ha costituzionalmente conferito.

Arévalo ha invitato il popolo guatemalteco, la società civile, gli imprenditori e i lavoratori, il movimento popolare, le chiese e le autorità indigene, gli studenti e altri attori sociali a unirsi in difesa della democrazia e del rispetto senza limitazioni della volontà popolare.

"Faccio appello a tutti noi affinché ci uniamo per sconfiggere le forze golpiste che stanno cercando di tenerci sommersi nella corruzione, nell'impunità e nella povertà".

Arévalo ha avvertito che ci sono ancora quattro mesi prima dell'insediamento in cui le "mafie politiche" cercheranno di consumare il colpo di Stato.

In mezzo a una campagna di discredito, disinformazione e delegittimazione, Arévalo ha vinto il secondo turno delle elezioni con oltre 20 punti di vantaggio sulla sua rivale Sandra Torres, dell'Unità nazionale della speranza (UNE).

Nulla può impedirgli di entrare in carica il 14 gennaio 2024, ha dichiarato dopo che il capo del Registro Cittadino del Tribunale Supremo Elettorale (TSE), Ramiro Muñoz, si è conformato alla sentenza di Orellana e ha cancellato Semilla.

Le manovre, tuttavia, continuano in diversi ambiti, ed è stato persino avvisato di piani per assassinarlo, dato il pericolo che egli rappresenti per alcuni "una nuova primavera" e dia avvio a una reale lotta alla corruzione. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti