Bloomberg - La Nato sta per riformulare la clausola sulla guerra

20300
Bloomberg - La Nato sta per riformulare la clausola sulla guerra

 

Nel corso del summit della Nato di Bruxelles di questi giorni “i ministri della Difesa dovrebbero anche approvare un documento che prevede nuove linee-guida politiche per definire i requisiti per l’investimento degli alleati per prepararsi a una potenziale futura attività militare”.

Aumentare le spese militari, diminuire le pensioni

“Il documento classificato [cioè segreto ndr] serve a pianificare le modalità attraverso le quali la NATO prevede di impegnarsi in modo unitario in un conflitto cosiddetto ad alta intensità previsto dall’articolo 5, con gli alleati chiamati a difendersi vicendevolmente, ma anche nel caso di evento fuori registro, cioè non compreso nell’articolo 5”. Così su Bloomberg in un articolo nel quale viene spiegato che nell’incontro si prevede di superare le resistenze, finora vincenti, dei Paesi europei a investire di più nella difesa.

A tali Paesi si chiede di arrivare a investire il 2% del Pil, che peraltro, come ha detto il Segretario della Nato Jens Stoltenberg, “dovrebbe essere considerato un minimo, non un tetto” massimo.

Ovviamente, come spiega anche l’articolo di Bloomberg, per rafforzare la Difesa, dovrebbero essere stornate in questo settore risorse finora indirizzate verso “le pensioni o altri capitoli di spesa” similari. Insomma, il riarmo andrebbe, com’è naturale, a nocumento della povera gente.


Riformulare la clausola sulla guerra

Ma la cosa che inquieta maggiormente è, appunto, quel cenno che abbiamo riportato nell’incipit della nota, cioè che la Nato dovrebbe riformulare l’articolo sulla mutua difesa ampliandone in maniera indefinita i termini, così che si potrebbe intraprendere una guerra su larga scala per eventi diversi dall’aggressione militare a un singolo Paese membro dell’Alleanza.

Tale cenno è stato alquanto nascosto nell’articolo di Bloomberg, che si dilunga su altro e meno importante, cosa che fa ancora più inquietare data la rilevanza del tema: come se si avesse paura di dare notizia di questo snaturamento dell’Alleanza.

Per entrare nel concreto, la nuova formula sembra indicare che la Nato potrebbe entrare in guerra per una minaccia solo percepita. Se si tiene presente la stretta attualità, che vede l’America ingaggiare una battaglia aerea contro dei palloncini, abbattendone quattro in pochi giorni e spiegando tali operazioni come necessarie alla Sicurezza Usa (vedi Piccolenote), si può intuire la pericolosità di tale cambiamento.

Senza contare la possibilità di manipolazioni, come nel caso della guerra del Vietnam, intrapresa dagli Usa dopo l’incidente del Tonchino, una bufala ormai acclarata; come anche la guerra del Golfo, legittimata dalle inesistenti armi di distruzione di massa di Saddam. Tutti casi nei quali non era in gioco l’aggressione a un Paese Nato, ma una minaccia percepita, nonché inventata, dal suo membro più autorevole (peraltro dominus dell’Alleanza atlantica).

Quando il segreto porta sfortuna

Infine, cosa non secondaria, il fatto che la nuova formulazione del meccanismo che prevede l’ingresso dei Paesi Nato in guerra sia “classificata”, cioè segreta, non può non suscitare timori.

Al di là di altre e molto più importanti considerazioni, tale segretezza rievoca, nella nostra mente, il famigerato Patto di Londra, l’accordo segreto elaborato da Sidney Sonnino che vincolava l’Italia a entrare nella Grande guerra a fianco di Francia e Regno Unito nonostante il nostro Paese ostentasse la propria neutralità.

C’è da sperare che lo scoop di Bloomberg sia una bufala, anche se è difficile che un media tanto importante prenda topiche del genere. Se così non è, se c’è anche un minimo di fondamento in quel che riporta, c’è da preoccuparsi.

 Piccole Note

Piccole Note

 

Piccole Note è un blog a cura di Davide Malacaria. Questo il suo canale Telegram per tutti gli aggiornamenti: https://t.me/PiccoleNoteTelegram

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti