Bloomberg: la Germania si avvicina alla decisione di inviare carri armati Leopard in Ucraina

2920
Bloomberg: la Germania si avvicina alla decisione di inviare carri armati Leopard in Ucraina

La Germania prenderà una decisione sull'invio di carri armati Leopard in Ucraina la prossima settimana, mentre gli alleati europei valutano come aiutare il governo di Kiev nel caso in cui i combattimenti si intensifichino in primavera.

Con l'aumento delle richieste a Berlino di fornire carri armati pesanti, la Germania probabilmente deciderà di fornire i Leopard, secondo due funzionari che hanno familiarità con il pensiero del governo, citati da Bloomberg.

Berlino prenderà una decisione prima di una riunione di alti funzionari della difesa delle nazioni alleate presso la base aerea statunitense di Ramstein il 20 gennaio, secondo un funzionario tedesco a conoscenza dei piani, che ha chiesto di non essere identificato perché la questione è riservata. Il giorno prima si incontreranno a Berlino anche il segretario alla Difesa USA Lloyd Austin e la sua controparte tedesca Christine Lambrecht.

Alla riunione di Ramstein, Lambrecht invierà un messaggio chiaro sui Leopard, ha detto il funzionario. Fino alla giornata di ieri, Berlino non aveva ancora preso una decisione concreta, ma sta aumentando la pressione affinché la Germania invii carri armati pesanti, secondo un altro funzionario europeo.

Il Regno Unito è pronto a inviare i propri carri armati Challenger 2 in Ucraina come parte di un accordo congiunto con altri alleati, ha affermato il funzionario.

Intanto Der Tagesspiegel afferma che Olaf Scholz sta cercando di evitare un'azione unilaterale in termini di fornitura di armi pesanti all'Ucraina, ma alla fine non fa che approfondire la propria trappola.

I partner della Germania vogliono aiutare l'Ucraina, mentre Berlino sta ritardando il permesso di fornire carri armati. Di conseguenza, Scholz impedisce all'Europa di agire, invece di rafforzare la sua capacità, e cade in una crescente dipendenza dagli Stati Uniti, conclude il quotidiano tedesco.

Ma secondo Bloomberg ora ci sarebbero segnali che Scholz potrebbe essere disposto a fare marcia indietro rispetto alla sua iniziale opposizione all'invio di carri armati Leopard o che potrebbe consentire a paesi come la Polonia e la Finlandia di riesportare i propri Leopard in Ucraina, una mossa che richiederebbe il consenso di Berlino.

"La Germania non dovrebbe ostacolare quando altri paesi decidono di sostenere l'Ucraina, indipendentemente da ciò che decide la Germania", ha affermato giovedì il vice cancelliere Robert Habeck, esponente del guerrafondaio partito dei Verdi di Germania, in merito alla richiesta della Polonia di inviare carri armati Leopard al regime di Kiev.

La portavoce del governo tedesco Chistiane Hoffmann ha affermato che il governo polacco finora non ha presentato una richiesta ufficiale e ha chiarito che l'invio di questi carri armati senza il permesso della Germania sarebbe "illegale".

"È necessaria l'approvazione da parte del governo federale", ha detto Hoffman in una normale conferenza stampa del governo a Berlino. "Queste sono le regole”. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti