Bloomberg: la Germania si avvicina alla decisione di inviare carri armati Leopard in Ucraina

Bloomberg: la Germania si avvicina alla decisione di inviare carri armati Leopard in Ucraina

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

La Germania prenderà una decisione sull'invio di carri armati Leopard in Ucraina la prossima settimana, mentre gli alleati europei valutano come aiutare il governo di Kiev nel caso in cui i combattimenti si intensifichino in primavera.

Con l'aumento delle richieste a Berlino di fornire carri armati pesanti, la Germania probabilmente deciderà di fornire i Leopard, secondo due funzionari che hanno familiarità con il pensiero del governo, citati da Bloomberg.

Berlino prenderà una decisione prima di una riunione di alti funzionari della difesa delle nazioni alleate presso la base aerea statunitense di Ramstein il 20 gennaio, secondo un funzionario tedesco a conoscenza dei piani, che ha chiesto di non essere identificato perché la questione è riservata. Il giorno prima si incontreranno a Berlino anche il segretario alla Difesa USA Lloyd Austin e la sua controparte tedesca Christine Lambrecht.

Alla riunione di Ramstein, Lambrecht invierà un messaggio chiaro sui Leopard, ha detto il funzionario. Fino alla giornata di ieri, Berlino non aveva ancora preso una decisione concreta, ma sta aumentando la pressione affinché la Germania invii carri armati pesanti, secondo un altro funzionario europeo.

Il Regno Unito è pronto a inviare i propri carri armati Challenger 2 in Ucraina come parte di un accordo congiunto con altri alleati, ha affermato il funzionario.

Intanto Der Tagesspiegel afferma che Olaf Scholz sta cercando di evitare un'azione unilaterale in termini di fornitura di armi pesanti all'Ucraina, ma alla fine non fa che approfondire la propria trappola.

I partner della Germania vogliono aiutare l'Ucraina, mentre Berlino sta ritardando il permesso di fornire carri armati. Di conseguenza, Scholz impedisce all'Europa di agire, invece di rafforzare la sua capacità, e cade in una crescente dipendenza dagli Stati Uniti, conclude il quotidiano tedesco.

Ma secondo Bloomberg ora ci sarebbero segnali che Scholz potrebbe essere disposto a fare marcia indietro rispetto alla sua iniziale opposizione all'invio di carri armati Leopard o che potrebbe consentire a paesi come la Polonia e la Finlandia di riesportare i propri Leopard in Ucraina, una mossa che richiederebbe il consenso di Berlino.

"La Germania non dovrebbe ostacolare quando altri paesi decidono di sostenere l'Ucraina, indipendentemente da ciò che decide la Germania", ha affermato giovedì il vice cancelliere Robert Habeck, esponente del guerrafondaio partito dei Verdi di Germania, in merito alla richiesta della Polonia di inviare carri armati Leopard al regime di Kiev.

La portavoce del governo tedesco Chistiane Hoffmann ha affermato che il governo polacco finora non ha presentato una richiesta ufficiale e ha chiarito che l'invio di questi carri armati senza il permesso della Germania sarebbe "illegale".

"È necessaria l'approvazione da parte del governo federale", ha detto Hoffman in una normale conferenza stampa del governo a Berlino. "Queste sono le regole”. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia? di Alberto Fazolo Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera di Michelangelo Severgnini Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla) di Pasquale Cicalese Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina