Boeing, F-47 e il solito spreco militare: così gli USA buttano miliardi in un aereo inutile

300 milioni a velivolo: ma davvero serve un caccia così costoso nell’era dei droni?

2340
Boeing, F-47 e il solito spreco militare: così gli USA buttano miliardi in un aereo inutile

L’amministrazione Trump ha presentato al mondo l’F-47, il nuovo gioiellino da 300 milioni di dollari a esemplare che dovrebbe garantire agli Stati Uniti la superiorità aerea per i prossimi decenni. Peccato che, a guardare bene, questo progetto abbia tutte le caratteristiche di un disastro annunciato: costi fuori controllo, un’industria della difesa in crisi, e una strategia militare che sembra ignorare completamente le lezioni degli ultimi vent’anni.



Un nuovo F-35

Se c’è una cosa che l’F-35 ci ha insegnato, è che i programmi di difesa statunitensi hanno un talento innato per trasformarsi in pozzi senza fondo. Ritardi infiniti, costi raddoppiati, e una burocrazia militare che sembra incapace di imparare dai propri errori. Eppure, eccoci qui, con l’F-47 che promette di ripetere lo stesso copione, ma con numeri ancora più allucinanti.

300 milioni di dollari a velivolo. Tre volte il prezzo di un F-35, che già oggi è considerato insostenibile. E la cosa più paradossale? Il contratto è stato affidato a Boeing, un’azienda che negli ultimi anni ha dimostrato di non saper consegnare nemmeno un aereo di linea senza incidenti, figuriamoci un caccia stealth di sesta generazione. Dopo il disastro del 737 MAX, i fallimenti del Starliner, e i ritardi imbarazzanti nel programma Air Force One, c’è davvero qualcuno che crede che Boeing sia in grado di gestire un progetto così complesso?

Industria della Difesa allo sbando

La guerra in Ucraina ha messo in luce un problema che Washington preferisce ignorare: l’Occidente non è più in grado di produrre armi in tempi utili. Mentre la Russia, nonostante le sanzioni, sforna carri armati, droni e munizioni a ritmi impressionanti, l’industria della difesa NATO arranca. Mark Rutte lo ha ammesso senza giri di parole: c'è bisogno di un anno per produrre quello che Mosca produce in appena tre mesi.

E in questo contesto, Washington decide di lanciare un programma per un caccia supertecnologico che richiederà decenni di sviluppo e miliardi di dollari? Con quale logica? Elon Musk, che di efficienza se ne intende, ha già bollato l’intero concetto dei caccia pilotati come "obsoleto" nell’era dei droni. E invece il Pentagono va nella direzione opposta e preferisce buttare altri soldi in un giocattolo ipercostoso che, probabilmente, sarà superato dalla tecnologia prima ancora di entrare in servizio.

Intanto la Cina avanza

Mentre gli Stati Uniti si affannano a sviluppare l’F-47, Pechino sta lavorando a velocità supersonica. Ha già svelato due nuovi caccia stealth e sta investendo massicciamente in droni autonomi, guerra elettronica e missili ipersonici. La domanda è: ma davvero serve un aereo da 300 milioni di dollari per contrastarli? O non sarebbe meglio puntare su sistemi più economici, modulari e facili da produrre in grandi numeri?

L’F-47 è il simbolo di un approccio militare vecchio, lento e incredibilmente costoso. Un approccio che ignora la realtà dei conflitti moderni, dove la quantità e la rapidità contano più della perfezione tecnologica. E soprattutto, un approccio che rischia di lasciare gli Stati Uniti con un caccia magnifico sulla carta, ma inutile in uno scontro reale.

Un nuovo buco nero?

L’F-47 appare quindi come l'ennesimo progetto faraonico di un sistema militare che sembra aver perso il contatto con la realtà. Invece di imparare dagli errori dell’F-35, il Pentagono sta ripetendo gli stessi sbagli, ma in scala maggiore. E mentre Boeing si strofina le mani per il contratto miliardario, i contribuenti statunitensi possono già prepararsi a un altro decennio di costi fuori controllo, ritardi infiniti e, molto probabilmente, un aereo che arriverà troppo tardi per essere davvero utile. Forse gli Stati Uniti credono che sia questo il modo per recuperare una superiorità nei cieli che ormai appare irrimediabilmente perduta?

 
 
 
 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS di Michelangelo Severgnini Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti