C'è davvero un'emergenza razzismo in Italia?

27255
C'è davvero un'emergenza razzismo in Italia?

 

Ci troviamo nel bel mezzo di un’ondata razzista che sta travolgendo l’Italia, oppure sono i media ad enfatizzare episodi criminali che purtroppo ci sono sempre stati nel nostro paese? Nella seconda ipotesi non sarebbe la prima volta che i mezzi d’informazione mainstream agiscono strumentalizzando dei fatti a fini politici. Possibile che il razzismo abbia improvvisamente fatto la sua comparsa in Italia con l’arrivo al governo di Lega e Movimento 5 Stelle? 

 

Ribadiamo la distanza siderale che ci divide dal reazionario e xenofobo ministro dell’Interno Matteo Salvini e al contempo proponiamo - perché la sinistra deve tornare a riflettere e agire di conseguenza - una riflessione estremamente interessante di Giuseppe Masala in questo post Facebook che riportiamo:  

 

Infine, un ultima precisazione: la presunta "emergenza razzismo" non esiste. O esiste esattamente nella misura in cui è sempre esistita. Il risalto ad ogni singolo - vero o presunto - episodio di razzismo è una precisa scelta editoriale generalmente funzionale a precise scelte politiche. 
In questo momento (come in tutti i giorni) sui tavoli dei giornalisti piovono decine di notizie e stanno selezionando quelle funzionali alla agenda setting redazionale (così si chiama) al fine di raggiungere i propri scopi. In questo momento serve dimostrare che il governo alimenta un clima razzista e dunque qualunque notizia del minimo episodio, vero o presunto, viene rilanciato. Ma queste cose avvenivano anche l'anno scorso, anche due anni fa, anche dieci anni fa: semplicemente non servivano e non venivano rilanciate. 
Per esempio se in questo momento volessero creare un emergenza droga in Italia rilancerebbero tutti i casi di over dose: credete non ci siano? Credete davvero che non ci sia un morto o un ricoverato per droga in Italia oggi? 
Se volevano creare un emergenza morti sul lavoro (con il cazzo che quella la creano) rilanciavano tutte le notizie dei morti e dei feriti sul lavoro giornalieri: sappiamo che mediamente muoiono due persone al giorno e altre decine rimangono ferite tutti i santi i giorni che Dio butta in terra. Provate ad immaginarvi se anche per una sola settimana scrivessero di questi fatti come nascerebbe l'emergenza (quando non è un'emergenza ma una dannata consuetudine). Oppure, se si volesse creare un "emergenza suicidi" credete che oggi non si è ammazzato nessuno perché i giornali non ne hanno scritto? Mi spiace illudervi, purtroppo, oggi, come ieri, come dieci anni fa qualcuno si è tolto la vita. 
Volessero creare un'emergenza "strade insicure" credete che non ci riuscirebbero? Secondo voi tra morti e feriti oggi sulle strade italiane a che livello siamo? Molto alta...eppure non ne parlano. Perché non è funzionale.

L'emergenza "razzismo" è una operazione politica fatta con la tecnica dell'agenda setting. Questo non vuol dire che non siano episodi esecrabili e che non siano da condannare. Ma il rilancio ossessivo di queste notizie (che sempre avvengono) è una precisa scelta editoriale funzionale a indirizzare l'opinione pubblica. Detta brutalmente è più grave la morte di due operai oggi (magari in nero, magari pure immigrati di colore) o un imbecille che lancia un uovo ad una ragazza lasciandole un escoriazione? Per me la prima (pur considerando anche la seconda una notizia esecrabile) eppure nessuno ne parla. Perché non è utile al fine politico che si vuole raggiungere.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti