Capo delegazione russa ai negoziati: "Le due parti sono a metà strada"

Capo delegazione russa ai negoziati: "Le due parti sono a metà strada"

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Dal 2 gennaio la nostra pagina Facebook subisce un immotivato e grottesco blocco da "fact checker" appartenenti a testate giornalistiche a noi concorrenti. Aiutateci ad aggirare la loro censura e iscrivetevi al Canale Telegram de l'AntiDiplomatico

 

Mosca e Kiev hanno avvicinato il più possibile le loro posizioni sulle questioni relative allo status neutrale dell'Ucraina e alla sua non adesione alla NATO durante i negoziati, ha annunciato, oggi,  Vladimir Medinski, a capo della delegazione russa.

Tuttavia, il leader della delegazione russa ha sottolineato che, prima di raggiungere un accordo al riguardo, le parti devono affrontare anche garanzie aggiuntive per l'Ucraina.

Allo stesso tempo, ha ricordato che le delegazioni sono "a metà strada" nelle questioni relative alla denazificazione dell'Ucraina e si è rammaricato che le autorità di Kiev "non prestino attenzione alle attività delle formazioni militari nazionaliste" sul loro territorio.

Da Mosca hanno anche ribadito che il punto chiave dei colloqui è il principio in base al quale saranno governati i territori del Donbass, anche se "le parti hanno opinioni leggermente diverse sulla questione".

Medinski ha precisato che, nonostante il riavvicinamento delle posizioni delle parti, al momento è troppo presto per parlare di un incontro tra i presidenti dei Paesi. Secondo il rappresentante della delegazione russa, prima di tale incontro Mosca e Kiev devono preparare il testo di un documento che sarà approvato anche dai responsabili dei ministeri degli Esteri di entrambe le nazioni.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

Libia, le 685 mila bugie (in prima pagina) del Corriere di Michelangelo Severgnini Libia, le 685 mila bugie (in prima pagina) del Corriere

Libia, le 685 mila bugie (in prima pagina) del Corriere

La lotta francese e i tradimenti in Italia di Pasquale Cicalese La lotta francese e i tradimenti in Italia

La lotta francese e i tradimenti in Italia

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Carl Philipp Trump: sbarca a Berlino LSD legale! di  Leo Essen Carl Philipp Trump: sbarca a Berlino LSD legale!

Carl Philipp Trump: sbarca a Berlino LSD legale!

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina