Carri armati invece che ospedali: le priorità del governo Meloni per il 2025

3817
Carri armati invece che ospedali: le priorità del governo Meloni per il 2025


di Michele Blanco  

  
In Italia registriamo una vergognosa inrefrenabile corsa al riarmo senza precedenti, nel 2025 il costo per l’Italia sale a 32 miliardi di euro.

Nell' incredibile e totale silenzio dei media mainstream, l’Italia si sta armando come non aveva mai fatto prima, nemmeno con la dittatura. Purtroppo non si tratta di esagerazioni ma della  realtà effettiva, infatti basta ben guardare e analizzare la Legge di Bilancio come è stata condotta dall’Osservatorio Milex sulle spese militari italiane.

Per la prima volta nella storia della Repubblica il budget militare supera i 30 miliardi di euro, gia quest'anno, attestandosi a 32 miliardi per il 2025. Di questi, ben 13 miliardi saranno destinati all’acquisto di nuovi armamenti, segnando una vera  e propria escalation che supera, di gran lunga, in percentuale di crescita qualsiasi altra voce di spesa pubblica.

Un riarmo inutile per i cittadini italiani, ma un vero e proprio record. Sono 32 miliardi di spese che avranno un costo sociale enorme.

Mentre il dibattito pubblico si concentra su decimali di deficit e su piccoli aggiustamenti della manovra, sta passando inosservato quello che può essere definito il più massiccio riarmo della storia repubblicana. I numeri elaborati da Francesco Vignarca ed Enrico Piovesana parlano chiaro: in soli dieci anni, la spesa militare italiana è aumentata, per quale motivo?, del 60%, passando dai 19,9 miliardi del 2016 ai 32 miliardi previsti per il prossimo anno.

Proprio  nell’ultimo quinquennio che la corsa agli armamenti ha accelerato vertiginosamente. Solo per dare un’idea dell’entità del fenomeno: nel 2021 si spendevano 7,3 miliardi in nuovi armamenti, mentre nel 2025 se ne spenderanno quasi 13, con un aumento del 77% in soli cinque anni. Un dato che dovrebbe far riflettere sulla strana e indecifrabile direzione presa dal nostro Paese e da chi lo governa, senza informare l'opinione pubblica.

Il ministro Crosetto, noto per i sui interessi nell'industria delle armi, dal suo ufficio di via XX Settembre, gestirà un “bilancio proprio” della Difesa di oltre 31,2 miliardi di euro, con un incremento netto di 2,1 miliardi rispetto al 2024. Un aumento senza precedenti nella storia, che si inserisce in un trend di crescita indecente ormai costante e imponente.

Ma i numeri, per quanto eloquenti, rischiano di non restituire appieno la portata di questo cambiamento. Si tratta di risorse che, confrontate con altre voci di spesa, assumono proporzioni imponenti, facciamo dei semplici esempi: spendiamo più in armamenti che in edilizia scolastica, più in missioni militari che in ricerca universitaria, dove non spendiamo che spiccioli se confrontiamo gli investimenti in ricerca delle altre nazioni europee.

La spesa militare italiana arriverà così all’1,42% del PIL (o all’1,46% includendo i costi indiretti), avvicinandosi sempre più a quel 2% richiesto dalla Nato. Vale la pena ricordare che questo obiettivo non è vincolante, non è obligatorio spendete tanti soldi, ma sembra essere diventato una sorta di mantra per tutti i governi degli ultimi anni.

Aggiungendo poi ulteriori due voci di costi indiretti per basi militari e alle quote di compartecipazione per spese di natura militare in ambito Ue si potrebbe aumentare il totale complessivo di un ulteriore miliardo, superando quindi i 33 miliardi di euro.

Ci troviamo di fronte a una nazione la nostra che ha come priorità la spesa in armi, le spese militari contro e al posto della spesa sociale.

Non deve sfuggire un dettaglio significativo: mentre il bilancio della Difesa cresce a ritmi vertiginosi altre voci di spesa rimangono ferme o subiscono enormi e inspiegabili tagli. È una questione di scelte e priorità, e le priorità di questo governo sembrano chiare: più armi, meno spesa sociale, per dirla con parole semplici.

Il paradosso veramente assurdo è che questa corsa al riarmo si verifica in un momento in cui il Paese avrebbe bisogno di investimenti improrogabili e massicci in sanità, istruzione e transizione ecologica. Settori che, a differenza della Difesa, non hanno la giusta attenzione e nom stanno avendo incrementi di investimenti necessari e significativi nei rispettivi bilanci.

L’analisi dell'istituto Milex ci restituisce il ritratto incredibile ma vero di un Paese che sta silenziosamente cambiando volto, privilegiando la dimensione militare rispetto a quella civile, che vede la spesa per gli armamenti aumentare a scapito dei servizi essenziali e inderogabili per i cittadini.

Una trasformazione che meriterebbe un dibattito pubblico con adeguata informazione approfondito, una discussione parlamentare seria, un confronto con i cittadini sulle reali priorità e esigenze del Paese. Invece, tutto avviene nel silenzio assoluto e sicuramente complice dei mass media e della politica, come se l’aumento esponenziale delle spese militari fosse un destino ineluttabile e non una precisa scelta politica.

Si spiega facilmente il fatto che la stragrande maggioranza dei giornali e settimanali italiani abbiano le stesse proprietà che posseggono le quote delle fabbriche di morte. Alcuni membri del governo e molti dell'opposizione hanno noti interessi personali in tali fabbriche, ma nessun telegiornale ci informa correttamente, chissa perché? 

Inoltre dobbiamo chiederci di questo passo dove andremo? Invece che ospedali avremo carri armati, invece delle scuole e università avremo aerei supersonici da guerra? Invece dell'assistenza agli anziani e ai poveri avremo navi supercorazzate da guerra e portaerei?

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo di Michelangelo Severgnini Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'inutile alleanza di Michele Blanco L'inutile alleanza

L'inutile alleanza

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti