Caso Evergrande: la disinformazione del Corriere e quello che sta accadendo veramente in Cina

Caso Evergrande: la disinformazione del Corriere e quello che sta accadendo veramente in Cina

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Il ciclone dei debiti Evergrande fa tremare il modello cinese, titola oggi il Corriere.

Ma già nel testo dell'articolo si capisce che il titolo è ad effetto (funzionale alla linea pro guerra fredda del quotidiano della borghesia) e rispecchia solo in parte i contenuti del pezzo, dal quale, chi abbia un minimo di conoscenze sull'evoluzione del socialismo in stile cinese, può facilmente evincere che, a rischio, è piuttosto il modello che i media occidentali hanno costruito nel corso degli ultimi decenni, cioè quello di una Cina avviata alla piena restaurazione del capitalismo.

Ebbene la vicenda del colosso immobiliare Evergrande, come le recenti disavventure del magnate di Alibaba Jack Ma e altri eventi consimili, testimonia piuttosto della svolta impressa da Xi Jinping verso un recupero di controllo dello stato partito sulle grandi imprese private cui erano state lasciate le briglie sul collo per evitare di fare la fine dell'URSS, collassata anche per l'incapacità di garantire un mercato dei beni di consumo in grado di soddisfare le esigenze di una classe media in crescita (in Cina i settori strategici e le banche. tuttavia, sono sempre rimaste sotto controllo statale).

Ora è venuto il momento di tagliare le unghie agli speculatori e sequestrarne i profitti per ridurre le disuguaglianze.

L'ombra di Mao si erge sempre più chiaramente dietro il profilo di Xi Jinping, e questo preoccupa l'Occidente assai più della concorrenza delle megaimprese cinesi a quelle di casa nostra.

Carlo Formenti

Carlo Formenti

Giornalista, professore e ricercatore in pensione. Autore di "Il socialismo è morto. Viva il socialismo! Dalla disfatta della sinistra al momento populista" (Meltemi, 2019)

Potrebbe anche interessarti

Vincoli esterni (e quelli interni) di Paolo Desogus Vincoli esterni (e quelli interni)

Vincoli esterni (e quelli interni)

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse! di Giorgio Cremaschi Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Caso Foa. Ma le avete ascoltato le parole del medico dello "scandalo"? di Francesco Santoianni Caso Foa. Ma le avete ascoltato le parole del medico dello "scandalo"?

Caso Foa. Ma le avete ascoltato le parole del medico dello "scandalo"?

Hiroshima, atomica e il discorso della vergogno di Ursula di Marinella Mondaini Hiroshima, atomica e il discorso della vergogno di Ursula

Hiroshima, atomica e il discorso della vergogno di Ursula

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO di Gilberto Trombetta IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE? di Michelangelo Severgnini È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni di Pasquale Cicalese Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni

Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

"L'ultima spiaggia" dell'Europa di Giuseppe Masala "L'ultima spiaggia" dell'Europa

"L'ultima spiaggia" dell'Europa

Le varie previsioni sul futuro di Damiano Mazzotti Le varie previsioni sul futuro

Le varie previsioni sul futuro