Chavez 2013-2023 - Lavrov: "Il 5 marzo rendiamo omaggio a Hugo Chávez. Ha lasciato un segno profondo nella comunità mondiale"

1965
Chavez 2013-2023 - Lavrov: "Il 5 marzo rendiamo omaggio a Hugo Chávez. Ha lasciato un segno profondo nella comunità mondiale"

Da tutto il mondo si levano voci in ricordo del gigante latinoamericano Hugo Chavez. Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha sottolineato che l'ex presidente venezuelano Hugo Chávez ha posto "una delle pietre più importanti nelle fondamenta della solidarietà latinoamericana" in un videomessaggio registrato in occasione del decimo anniversario della morte del leader sudamericano.

"Il 5 marzo rendiamo omaggio a Hugo Chávez. È morto dieci anni fa, lasciando un segno profondo non solo nella storia del suo Paese e del suo popolo, del continente latinoamericano, ma anche nella storia della comunità mondiale. Era una personalità carismatica e un convinto sostenitore dell'uguaglianza negli affari internazionali", ha affermato il ministro degli Esteri russo.

Lavrov ha affermato che il leader venezuelano ha difeso i principi della Carta delle Nazioni Unite e "l'inammissibilità della sottomissione di alcuni ai dettami e al monopolio di altri". In questo senso, il capo della diplomazia russa ha ricordato i discorsi di Chávez alle Nazioni Unite caratterizzati da "passione". "Anche i suoi avversari hanno ammesso la grandezza della sua personalità".

Allo stesso tempo, il ministro degli Esteri ha sostenuto che l'unità del continente si manifesta ora nelle attività della Comunità degli Stati dell'America Latina e dei Caraibi (Celac) e nell'appello del presidente venezuelano Nicolás Maduro ad affrontare le questioni relative all'approccio coeso della regione nell'arena internazionale.

Inoltre, il ministro ha sottolineato che Chávez ha visitato la Russia diverse volte ed era "un caro amico" di Mosca. "Oltre alle relazioni personali con il presidente russo Putin, ha suscitato grande simpatia tra i nostri cittadini. Lo ricorderemo sempre", ha affermato Lavrov.

Il ministro degli Esteri ha poi fatto riferimento al fatto che i suoi incontri con Chávez gli hanno lasciato un ricordo "profondo" dei principi a cui si stringeva. "Tuttavia, è rimasto un uomo terreno, un cittadino del suo Paese e dell'America Latina, alla cui unità e difesa degli interessi si è dedicato con tanta energia".

Un ulteriore riprova che Hugo Chavez ha lasciato un segno tangibile della sua azione in tutto il mondo e questo gli viene riconosciuto da dirigenti politici di primi livello, come Lavrov, dei più importanti paesi a livello internazionale.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti