Chi è il presidente eletto dell'Iran, Masud Pezeshkian?

4835
Chi è il presidente eletto dell'Iran, Masud Pezeshkian?

 

“Masud Pezeshkian è il vincitore delle quattordicesime elezioni presidenziali della Repubblica islamica dell'Iran", ha annunciato, questa mattina, il portavoce della Commissione elettorale iraniana, Mohsen Eslami, in una conferenza stampa televisiva.

Pezeshkian, 69 anni, ha ottenuto il 53,66% dei voti contro Said Jalili con il 44,34%, in un'elezione che ha avuto una partecipazione del 49,9% con 30.573.931 di votanti.

Il nuovo presidente dell’Iran è attualmente deputato di Tabriz, Azarshahr e Osku (nella provincia iraniana nordoccidentale dell'Azerbaigian orientale) nell'undicesima legislatura. Tra il 2016 e il 2020 ha ricoperto la carica di primo vicepresidente del Parlamento.

È stato Ministro della Sanità nel governo dell'ex presidente iraniano Mohamad Katami (2001-2005).

Il neopresidente aveva tentato due volte di registrare la sua candidatura alle elezioni presidenziali nel 2013 e nel 2021; Nel 2013, prima che venissero annunciati i nomi dei candidati, si è dimesso dalla competizione elettorale a favore dell'Ayatollah Ali Akbar Hashemi Rafsanyani e nel 2021 la sua candidatura non era stato approvato dal Consiglio dei Guardiani.

Riguardo la politica interna, ha annunciato che promuoverà l’unità e la coerenza tra tutte le fazioni politiche della nazione persiana. In campagna elettorale ha sostenuto, inoltre, un allentamento delle restrizioni sociali, compreso un atteggiamento più indulgente nei confronti dell’uso obbligatorio dell’hijab da parte delle donne.

Quale sarà la politica estera di Pezeshkian?

Il neoeletto presidente del paese persiano ha già fatto un importante annuncio. Infatti, Mohamad Javad Zarif, già ministro degli Esteri iraniano durante il governo di Hasan Rohani (2013-2021), ricoprirà lo stesso incarico nel nuovo esecutivo, promettendo di attuare le direttive del Leader della Rivoluzione Islamica dell’Iran, l'ayatollah Seyed Ali Khamenei.

Pezeshkian ritiene che la politica estera sia lo strumento più importante per migliorare le relazioni con i paesi, normalizzare le relazioni commerciali con il mondo eliminando le sanzioni e riattivare industria del turismo.

"Caro popolo iraniano, la base della mia politica estera sono i tre principi di onore, saggezza e convenienza", ha dichiarato Pezeshkian.

Ha anche annunciato di volere una politica estera per creare una regione forte e rafforzare la fratellanza nei paesi vicini.

A suo avviso, i paesi vicini dovrebbero utilizzare la propria ricchezza e risorse per la prosperità e lo sviluppo dell’Asia occidentale e delle sue generazioni future, invece di limitarsi a vicenda.

Le elezioni presidenziali erano inizialmente previste per il 2025, ma sono state anticipate a causa della morte di Seyed Ebrahim Raisi lo scorso maggio in un incidente in elicottero.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti