Chi fa da sabotatore (ancora una volta) della pace

6032
Chi fa da sabotatore (ancora una volta) della pace



Il nodo cruciale del tour europeo di Zelensky sta in una riga del Time:  l’incontro con Macron è stato “tenuto segreto fino a poco prima dell’arrivo del leader ucraino a Parigi”. E nell’analogo titolo della BBC: “Zelensky in visita a sorpresa nel Regno Unito”, viaggio, quest’ultimo, nel quale ha incontrato il premier Rishi Sunak.

Così il presidente ucraino, che avrebbe dovuto visitare Germania e Italia, ha deciso di allargare il suo tour per abbracciare la Francia, ma soprattutto la Gran Bretagna.

Viaggia a sorpresa

Si tratta di un déjà vu… Il 9 febbraio scorso Zelensky era atteso a Bruxelles, ma prima, a sorpresa, si era recato in Gran Bretagna, dove aveva incontrato l’attuale premier.

Anche lo scopo dei viaggi a sorpresa sul suolo britannico da parte di Zelensky – se si tiene presente che la tappa di ieri in Francia è solo un pendant –  è un  déjà vu. La volta scorsa, come annotavamo al tempo, la tappa britannica arrivava mentre la Casa Bianca dava segni di insofferenza verso il prosieguo del sostegno all’Ucraina (vedi Piccolenote).

E l’incontro di allora con Sunak – che sta dando voce al bellicismo britannico nei confronti della Russia in combinato disposto con i neocon Usa – era servito a incenerire il tentativo di Biden e dei suoi consiglieri più stretti per convincere Zelensky a recedere dal suo massimalismo e aprirsi al negoziato.

La cosa si è ripetuta in questi giorni. In contemporanea col tour europeo di Zelensky la Casa Bianca sembra abbia dato luce verde al tentativo di mediazione cinese, così che l’arrivo oggi a Kiev dell’inviato di Pechino Li Hui, che dopo la tappa ucraina dovrebbe recarsi a Mosca, assume un significato tutto particolare. Apre, cioè, uno spiraglio ai negoziati.

Ora come allora, la visita a sorpresa di Zelensky in Gran Bretagna dovrebbe servire, almeno nelle intenzioni dei fautori della guerra infinita, a chiudere tale spiraglio.

Nell’incontro tra i due leader, infatti, non si è parlato che di armi e di rafforzare l’Ucraina. Rinvigorito dal massimalismo britannico, difficilmente Zelensky sarà disposto ad aprirsi a un compromesso con Mosca nel suo confronto con l’inviato cinese.

Peraltro, è d’interesse annotare anche la tempistica dell’incontro londinese. La visita di Li Hui era nota ed era noto che avrebbe dovuto iniziare la sua missione arrivando a Kiev lunedì, cioè oggi.

Ma, invece di prepararsi ad accogliere l’inviato cinese, Zelensky lunedì mattina era a Londra. Non sappiamo – o almeno non abbiamo alcuna certezza in merito – se l’inviato cinese abbia dovuto posticipare il suo arrivo, ma certo l’atteggiamento del presidente ucraino suona come se stia snobbando la missione di pace. Spes ultima dea.

Ps. Peraltro, le aspre parole di Zelensky dopo l’incontro col Papa, “non abbiamo bisogno di mediatori”, avevano come obiettivo più o meno indiretto anche la missione di pace cinese.

 Piccole Note

Piccole Note

 

Piccole Note è un blog a cura di Davide Malacaria. Questo il suo canale Telegram per tutti gli aggiornamenti: https://t.me/PiccoleNoteTelegram

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti