Cile, la Camera avvia processo di destituzione del presidente Piñera

1295
Cile, la Camera avvia processo di destituzione del presidente Piñera

La Camera dei deputati cilena ha autorizzato l’avvio di un processo politico per destituire il presidente Sebastián Piñera, dopo che l'inchiesta giornalistica Pandora Papers ha rivelato i suoi legami con la compravendita della ‘Minera Dominga’ nel paradiso fiscale delle Isole Vergini Britanniche. 

L’accusa punta alla vendita di Minera Dominga nel paradiso fiscale delle Isole Vergini britanniche, in seguito alla rivelazione dei Pandora Papers, in particolare riguardo la clausola relativa alla vendita dell'ultimo pacchetto di azioni al suo amico personale, Carlos «Choclo» Délano in cambio della garanzia che il luogo in cui sarebbe stata installata la società mineraria non fosse dichiarato area protetta. 

I legislatori hanno approvato con 78 voti favorevoli, 67 contrari e tre astenuti. Adesso la palla passa al Senato. La Camera alta voterà sull'accusa pochi giorni prima che il Cile andrà alle elezioni del 21 novembre per eleggere il presidente, i membri del Congresso e i consiglieri regionali.

Il deputato Jaime Naranjo (Partito Socialista) ha presentato il testo dell'accusa costituzionale e le sue basi, in una presentazione durata 15 ore. Naranjo ha accusato il presidente cileno di "aver violato apertamente la Costituzione e le leggi", di aver violato il "principio di integrità” e di "aver gravemente compromesso l'onore della Nazione".

"Spero che questa Camera approvi l'accusa costituzionale, altrimenti (...) il Cile giudicherà coloro che consentono questa impunità nel Paese”, ha concluso il deputato socialista. 

In difesa del presidente, l'avvocato Jorge Gálvez, ha esortato a respingere il testo accusatorio, ritenendolo inammissibile e considerando che si tratta di uno strappo istituzionale e di una manovra politico-elettorale. 

Per la sua approvazione, la richiesta di destituzione contro Piñera richiedeva il raggiungimento di almeno 77 voti alla Camera dei Deputati. Nel caso del Senato, saranno necessari i due terzi dei voti per far avanzare il processo contro il presidente. 

In attesa della decisione al Senato, il presidente cileno non può lasciare il Paese. Se il Senato approva la richiesta di destituzione, Sebastián Piñera dovrebbe lasciare la Presidenza quattro mesi prima della fine del suo mandato. Se alla fine si verificasse la vacanza presidenziale, la linea di successione continua con il ministro dell'Interno e della Pubblica Sicurezza, Rodrigo Delgado, che diventerebbe il nuovo capo di Stato.

Per Sebastián Piñera si tratta della seconda accusa costituzionale dopo quella che ha vissuto alla fine del 2019 a causa delle gravi, massicce e sistematiche violazioni dei diritti umani durante le forti proteste che hanno scosso il Cile, con il popolo in rivolta contro il neoliberismo e la sostanziale continuità con le politiche avviate sotto il regime fascista del generale Pinochet. 

Nel 2019 la richiesta di destituzione nei confronti del presidente venne bocciata già in prima istanza con il voto negativo della camera bassa cilena. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti