Cina: "I nostri missili non rappresentano una minaccia per gli Stati Uniti fino a quando Washington non schiererà le sue navi da guerra troppo vicine"

Il capo del Dipartimento del controllo degli armamenti del ministero degli Esteri cinese ha dichiarato che lo spiegamento di missili statunitensi vicino al suo territorio minaccerà la sopravvivenza delle forze nucleari del paese asiatico

4106
Cina: "I nostri missili non rappresentano una minaccia per gli Stati Uniti fino a quando Washington non schiererà le sue navi da guerra troppo vicine"


Il capo del Dipartimento del controllo degli armamenti presso il Ministero degli affari esteri della Cina, Fu Cong, ha dichiarato oggi che i suoi missili a medio raggio non rappresentano una minaccia per la sicurezza degli Stati Uniti, fino a quando Washington non dispiegherà le sue navi da guerra "troppo vicine" al territorio del paese asiatico.
 
"Non credo che la capacità missilistica cinese di medio raggio sia [un fattore] destabilizzante", ha affermato nel quadro di una conferenza sulla non proliferazione tenutasi in questi giorni a Mosca.
 
"I nostri missili sono schierati sul nostro territorio. Ecco perché non rappresentano una minaccia per gli Stati Uniti fino a quando non si avvicinano troppo alla Cina con le loro navi da guerra", ha detto l'alto funzionario.
 
In quel contesto, ha indicato che proprio gli Stati Uniti stannoa parlando dello spiegamento di tali missili vicino ai confini cinesi. "[Questo passaggio] metterà direttamente a repentaglio obiettivi di alto valore [...] all'interno della gamma di questi missili", ha aggiunto, precisando che sarà anche "una minaccia alla sopravvivenza delle forze nucleari" in Cina.
 
"Questi sono atti estremamente provocatori e destabilizzanti", ha ribadito.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti