Cina: "La pressione degli USA sull'Iran provoca tensioni nel mondo"

8022
Cina: "La pressione degli USA sull'Iran provoca tensioni nel mondo"


La Cina ha chiesto agli Stati Uniti di cessare la "grande pressione" esercitata sull'Iran per evitare l'escalation delle tensioni nell'Asia occidentale e nel mondo intero.

La portavoce del ministero degli Esteri cinese, Hua Chunying, ieri, ha criticato la campagna di "massima pressione" da parte dell'amministrazione americana contro l'Iran e ha esortato Washington a evitare di creare nuovi ostacoli per le parti nell'attuazione dell'accordo nucleare del 2015.
 
L'estrema pressione degli Stati Uniti contro Teheran rimane in vigore da quando il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha ritirato il suo paese dal patto nucleare nel maggio dello scorso anno, prima di accusare, senza prove, le autorità persiane di violare i termini del accordo e cercare attivamente armi nucleari.
 
Gli altri firmatari dell'accordo - Regno Unito, Cina, Francia, Russia e Germania, nonché l'Iran - hanno condannato tale misura e sono rimasti fedeli alle disposizioni. Tuttavia, Teheran afferma che i firmatari europei del patto non hanno preso alcuna misura pratica per salvarlo dal ricatto americano.
 
La portavoce del ministero degli Esteri cinese ha chiesto l'attuazione completa ed efficace dell'accordo nucleare per tutte le parti interessate e ha spiegato che questo è l'unico approccio praticabile per risolvere la questione nucleare dell'Iran e ridurre le tensioni.
 
Hua ha anche affermato che la parte cinese ha anche esortato le delegazioni dell'Iran e la riunione del gruppo 4 + 1 domenica scorsa in una sessione della Commissione congiunta a Vienna (Austria) a mantenere la calma e la moderazione, per risolvere le differenze nel quadro della commissione e promuovere la riduzione delle attuali tensioni.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti