Cina: procede a passo sostenuto il progetto FC-31, nuovo caccia stealth di quinta generazione del gigante asiatico

24071
Cina: procede a passo sostenuto il progetto FC-31, nuovo caccia stealth di quinta generazione del gigante asiatico

 

Gli aerei militari in fase di sviluppo da parte della Cina saranno in grado di effettuare attacchi aerei, terrestri e marittimi

 

Il progetto FC-31, il secondo jet da combattimento stealth del paese, procede regolarmente e secondo i piani, secondo il suo capo progettista.

 

Sun Cong, presidente della Chinese Aeronautical Establishment di Aviation Industry Corporation of China, ha affermato in una conferenza stampa a Shenyang, nella provincia di Liaoning, che le persone dovrebbero essere pazienti e aspettare buone notizie dal progetto.

 

"Vedrete i suoi ultimi sviluppi a tempo debito, nel prossimo futuro", ha detto Sun, che è anche il capo ricercatore dell'AVIC's Shenyang Aircraft Design and Research Institute.

 

I commenti di Sun hanno indicato che la Cina non ha mai vacillato nei suoi tentativi di sviluppare e costruire una seconda serie di aerei da combattimento stealth dopo il J-20 entrato in servizio con l'Air Force dell’Esercito Popolare di Liberazione nel 2017.

 

L'aereo da combattimento bimotore a prova di radar è stato inaugurato nell'ottobre 2012, quando un prototipo ha fatto il suo primo volo, diventando il secondo caccia di quinta generazione della Cina, dopo il J-20.

 

L'FC-31 ha un alto tasso di sopravvivenza, una bassa firma radar, contromisure elettroniche avanzate, una forte capacità di raccolta e gestione delle informazioni, eccezionale consapevolezza della situazione e capacità di combattimento oltre il campo visivo.

 

Oltre ai combattimenti aerei, può anche effettuare attacchi contro obiettivi terrestri e marini, secondo i suoi progettisti.

 

L'aereo ha un ampio vano di armi e può trasportare più missili esterni.

 

Secondo le specifiche AVIC, l'FC-31 ha un peso massimo al decollo di 25 tonnellate metriche, un raggio di combattimento di 1.200 chilometri e una velocità massima di Mach 1.8, o 2.205 chilometri all'ora. Può trasportare 8 tonnellate di armi e ha una durata di vita stimata fino a 30 anni.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti