Cina, Xi: "Il marxismo è la colonna portante per la crescita della nazione"

7165
Cina, Xi: "Il marxismo è la colonna portante per la crescita della nazione"

 

La Repubblica Popolare Cinese continuerà ad adottare il marxismo nello sviluppo del suo sistema socialista con caratteristiche cinesi. Ad affermarlo è il presidente Xi Jinping in un articolo pubblicato sulla rivista di approfondimento teorico Qiushi. 

 

"Aprire continuamente il nuovo regno dell'economia politica marxista nella Cina contemporanea" si intitola lo scritto del presidente cinese. 

 

L'economia politica marxista cinese continuerà ad adattarsi all'ambiente interno e internazionale in continua evoluzione, ma deve rimanere il fondamento su cui la nazione costruisce il suo futuro, ha scritto Xi Jinping.

 

"Il fondamento dell'economia politica cinese può essere solo un'economia politica marxista, e non essere basata su altre teorie economiche”. 

 

Xi ha poi affermato che il modello economico del paese è un pilastro per un sistema socialista con caratteristiche cinesi che non solo ha guidato lo sviluppo economico, ma ha anche consolidato la posizione di governo del partito. 

 

“Lo sviluppo per il popolo è la posizione fondamentale dell'economia politica marxista, a cui dobbiamo aderire fermamente nella pianificazione del lavoro economico, formulazione delle politiche economiche e promozione dello sviluppo economico. È necessario persistere nell'utilizzo di nuovi concetti di sviluppo per guidare e promuovere lo sviluppo economico della Cina, risolvere continuamente i problemi incontrati nello sviluppo economico e creare una nuova situazione dello sviluppo economico”, sostiene Xi che per questo motivo scarta l’ipotesi che la Cina possa abbandonare il suo modello per ‘occidentalizzarsi’. 

 

Il massimo dirigente cinese non crede che l’impostazione marxista sia obsoleta, affermando che questa ai mercati di svolgere un ruolo decisivo nell'allocazione delle risorse, ma ha anche rafforzato il ruolo del governo.

 

La Cina deve sostenere e sviluppare la sua economia di proprietà pubblica, sostenendo allo stesso tempo altri tipi di proprietà, rilancia Xi Jinping. 

 

"La posizione dominante della proprietà pubblica non può essere capovolta e il ruolo guida dell'economia di proprietà statale non è in discussione”.

 

D’altronde il capitalismo mostra sempre più chiaramente i suoi limiti, quindi la Cina non dovrebbe cercare di copiare l'ideologia occidentale o il suo sistema capitalista.

 

Molti paesi capitalisti hanno sofferto di recessioni economiche, problemi di disoccupazione, maggiore polarizzazione e aggravarsi dei conflitti sociali, ha poi aggiunto Xi Jinping. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

Un terzo mandato per Donald Trump? di Paolo Arigotti Un terzo mandato per Donald Trump?

Un terzo mandato per Donald Trump?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Chi è Musk di Michele Blanco Chi è Musk

Chi è Musk

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti