CNN: Iron Dome potrebbe non essere efficace contro i missili di Hezbollah

1377
CNN: Iron Dome potrebbe non essere efficace contro i missili di Hezbollah

 

Cresce il timore tra i funzionari israeliani e statunitensi in merito al fatto che l'arsenale del Movimento di resistenza islamica libanese (Hezbollah) può sopraffare il sistema Iron Dome di Israele. La tensione, intanto, aumenta mentre si studiano i preparativi per una possibile offensiva terrestre e aerea contro il Libano.

“Valutiamo che almeno alcune” batterie Iron Dome “saranno sopraffatte”, ha spiegato un alto funzionario dell’amministrazione statunitense, a condizione di anonimato.

La Resistenza libanese dispone di un vasto arsenale di missili e droni, comprese munizioni di precisione. Tel Aviv ha espresso sorpresa per gli attacchi sofisticati di Hezbollah, in particolare dopo che un video, divenuto virale, mostrava come un drone danneggiava una batteria dell'Iron Dome, all'inizio di questo mese. 

A tal proposito, la Cnn ha scritto:

Le implicazioni di una guerra più ampia tra Israele e Hezbollah potrebbero essere devastanti, ha affermato un alto funzionario americano. Hezbollah ha un arsenale di razzi, missili e droni esponenzialmente più grande, più sofisticato e più distruttivo di Hamas. La maggior parte sono razzi a corto raggio, ma alcuni possono raggiungere le profondità di Israele con capacità di precisione. L'IDF ha stimato che Hezbollah abbia circa 150.000 razzi e missili, comprese migliaia di munizioni di precisione.

Per Israele il pericolo incombe soprattutto nelle regioni settentrionali dei territori occupati, dove Hezbollah rappresenta una “seria minaccia”.

Iron Dome non scoraggia la Resistenza

Ogni batteria Iron Dome, di cui almeno 10 si ritiene siano in funzione, ha tre componenti. Il primo è un radar che rileva i razzi in arrivo. Poi c'è il missile intercettore Tamir, che viene lanciato per intercettare il razzo in aria. Infine, c'è un centro di comando e controllo che contiene il software che crea e invia il messaggio radar al missile intercettore.

Jean-Loup Samaan, ricercatore senior presso il Middle East Institute dell'Università di Singapore, sottolinea che Iron Dome intercetta o distrugge solo i razzi che si ritiene minaccino le aree urbane civili. “Se si invia un razzo da Gaza verso un’area spopolata di Israele, l’Iron Dome non si attiverà”, avverte, commentando che il suddetto sistema non è stato in grado di scoraggiare il Movimento di Resistenza Islamica Palestinese (HAMAS ), né ad alcun altro.

Secondo Samaan, solo uno dei missili intercettori Tamir costerebbe circa 50.000 dollari (47.251 euro), la maggior parte dei quali sono finanziati dagli Stati Uniti. Un rapporto del Congressional Research Service degli Stati Uniti ritiene che Washington ha contribuito con quasi 3 miliardi di dollari (€ 2,8 miliardi) alle batterie, agli intercettori, ai costi di coproduzione e alla manutenzione generale dell'Iron Dome.

-----

L'ANTIDIPLOMATICO ED EDIZIONI Q RACCOLGONO FONDI PER LA POPOLAZIONE DI GAZA

ACQUISTANDO IL LIBRO "IL RACCONTO DI SUAAD - PRIGIONIERA PALESTINESE" DAL NOSTRO SITO CONTRIBUIRETE ATTIVAMENTE ALL'INVIO DI AIUTI UMANITARI ATTRAVERSO L'ASSOCIAZIONE GAZZELLA ONLUS.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti