Colloquio telefonico tra Xi Jinping e Donald Trump: accordo di "fase uno" favorisce la pace e la prosperità di tutto il mondo

4948
Colloquio telefonico tra Xi Jinping e Donald Trump: accordo di "fase uno" favorisce la pace e la prosperità di tutto il mondo



Radio Cina Internazionale
 

Venerdì 20 dicembre il capo di Stato cinese Xi Jinping ha avuto un colloquio telefonico con il presidente Usa Donald Trump.


In tale occasione, Trump ha affermato che l’accordo commerciale di “fase uno” raggiunto dai due Paesi rappresenta una buona notizia per gli Usa, la Cina e il mondo intero. I mercati dei due Paesi e del resto del mondo hanno risposto molto positivamente. Washington intende mantenere una stretta comunicazione con Beijing, facendo tutto il possibile per firmare e attuare quanto prima l’accordo.


Dal canto suo, Xi Jinping ha sottolineato che Cina e Stati Uniti hanno raggiunto l’accordo di “fase uno” sulla base di uguaglianza e rispetto reciproco. In un contesto internazionale estremamente complicato, l’accordo raggiunto dai due Paesi favorisce la Cina, gli Stati Uniti e la pace e la prosperità di tutto il mondo.


Xi Jinping ha sottolineato che la cooperazione economico-commerciale tra Cina e Stati Uniti ha dato un importante contributo allo sviluppo stabile delle relazioni bilaterali e allo sviluppo economico mondiale.


Il presidente cinese ha aggiunto che “esprimiamo serie preoccupazioni per le recenti parole e azioni negative degli Stati Uniti riguardo a Taiwan, Hong Kong, Xinjiang e Tibet. In questo modo gli Usa hanno interferito negli affari interni della Cina, danneggiando gli interessi cinesi e minando la fiducia e la cooperazione tra le due parti.


A tal proposito, Trump ha auspicato il mantenimento di una comunicazione regolare con il suo omologo cinese nelle varie modalità possibili. Il presidente Usa si è detto convinto che i due Paesi gestiranno adeguatamente le divergenze e che le relazioni bilaterali continueranno a svilupparsi senza difficoltà.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti