Coronavirus in Venezuela, «Sono un medico di opposizione ma sostengo le misure di Maduro»

Coronavirus in Venezuela, «Sono un medico di opposizione ma sostengo le misure di Maduro»

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Molteplici le reazioni sui social alle annunciate nelle ultime ore dal presidente Nicolás Maduro, per fermare la diffusione del coronavirus nel paese.

 

La maggioranza sostiene le disposizioni del governo nazionale, per proteggere le persone da un possibile contagio da questo nuovo virus. Non sono mancare parole di sostegno arrivate da parte di persone che militano nelle fila della destra venezuelana. 

 

È questo il caso dell'utente @NuevaTec47, Adriana Moran, un medico di professione, che sottolinea come si stiano adottando le misure giuste per prevenire la diffusione della pandemia su tutto il territorio nazionale.

 

«Come medico venezuelano, come oppositrice di Nicolás Maduro, come oppositrice di Chávez e del suo progetto rivoluzionario, dichiaro la mia adesione alle misure adottate dal Capo dello Stato venezuelano convinta che o mettiamo davanti a tutto la salute del nostro popolo o lo condanneremo»,  queste le parole di apprezzamento verso il governo Maduro della dottoressa venezuelana che non fa mistero di essere schierata con l’opposizione. Ma la circostanza non gli impedisce di apprezzare le misure decise dal governo chavista per arginare la diffusione del Covid-19 in Venezuela.

 

L’utente @abogpenal29 invece sottolinea che questo è il tempo di mettere da parte le differenze politiche per lottare con la massima unità contro il coronavirus.

 

«Condivido la sua opinione, dottoressa, deve esserci qualcuno che prenda il controllo della situazione. È un momento di unità e coesione dei cittadini, c’è bisogno che tutti nelle loro case collaborino con misure preventive. Le differenze politiche sono per un altro momento», ha scritto.

 

Per arginare un’eventuale diffusione del coronavirus in Venezuela, dove attualmente sono segnalati 33 casi confermati, il presidente dal 17 marzo ha esteso la quarantena sociale già applicata solo in alcuni Stati a tutto il paese. 

 

Per spiegare le ragioni di una misura «drastica, ma necessaria», Maduro ha mostrato i modelli matematici diffusi dal Washington Post, dove viene mostrato che il Covid-19 si diffonde senza adottare alcuna misura, mentre i migliori risultati si ottengono con distanziamento sociale e quarantena totale di un paese, con i suoi confini chiusi. Come fatto dalla Cina a Wuhan e attualmente dall’Italia sull’intero suo territorio. «È ciò che viene consigliato, è ciò che consigliamo al mondo», afferma il presidente Nicolás Maduro, motivo per cui ha preso la decisione di estendere la quarantena a tutto il paese.

 

Ha indicato inoltre che in Venezuela hanno valutato i modelli statistici, le esperienze di Italia, Spagna e tutta l'Europa. «In America Latina non abbiamo sistemi sanitari potenti come quelli di quei paesi, né il loro potere economico. Se trascuriamo noi stessi, se ci fidiamo di noi stessi, possiamo avere una terribile pandemia sui popoli dell'America Latina e dei Caraibi. Pertanto, il Venezuela si fa avanti e dichiara la quarantena totale in tutti gli stati e nel Distretto della Capitale!». 

Potrebbe anche interessarti

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni di Michelangelo Severgnini “Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

Gli effetti del "nazismo economico" dell'UE di Pasquale Cicalese Gli effetti del "nazismo economico" dell'UE

Gli effetti del "nazismo economico" dell'UE

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Ucraina, la linea di condotta di Paolo Pioppi Ucraina, la linea di condotta

Ucraina, la linea di condotta

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia di Paolo Arigotti I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana di Damiano Mazzotti Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana