Coronavirus: la regione Lombardia chiede agli ultrasessantacinquenni di restare a casa. Gli stessi costretti a lavorare dalla Fornero

Coronavirus: la regione Lombardia chiede agli ultrasessantacinquenni di restare a casa. Gli stessi costretti a lavorare dalla Fornero

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!



di Giorgio Cremaschi

La regione Lombardia ha chiesto a tutti coloro che hanno più di 65 anni di restare a casa. Siccome rientro in questa categoria non mi muoverò se non per ragioni necessarie e non rinviabili. E non perché pensi che questa sia una misura particolarmente saggia ed efficace nel contenimento del coronavirus, ma semplicemente perché credo che in questo momento ognuno di noi debba assumere anche sul piano personale responsabilità collettive.
Certo che si dimentica che in Italia, dopo la legge Fornero, tanti anziani sopra i 65 anni lavorano e molti per questo si infortunano e perdono la vita. Costoro non credo potranno tutti stare a casa e così dovranno affrontare il doppio rischio del lavoro insicuro e dell’epidemia. Che viene ancora presentata come meno pericolosa proprio perché sono gli anziani e i più deboli a morire.

Non è una difesa della mia generazione, anzi da padre e nonno sono anche contento di essere più a rischio di figlie e nipoti. Ma non accetto che il sistema sdrammatizzi il virus usando la maggiore vulnerabilità ad esso di chi è più vecchio.
In Italia ci sono già più di 2000 contagiati e di 50 morti, una percentuale del 2,5 % che può sembrare bassa solo se la malattia non si diffonde, ma fin dove arriva il barbaro concetto di rischio accettabile?

Questa crisi epidemica ci impone di cambiare. Dobbiamo prima di tutto dire basta ai tagli ed alla privatizzazione della sanità di cui la Lombardia è modello. Dobbiamo rovesciare un sistema di sviluppo economico che ci trascina da crisi economica , a crisi ambientale, a crisi epidemica e poi di nuovo a crisi economica. Dobbiamo capire che non possiamo più affidare al mercato le nostre vite così come la natura; e che questo capitalismo, che crolla quando non può essere frenetico, è anch’esso una malattia da cui uscire. E infine dobbiamo considerare la vita e la dignità delle persone e il rispetto del mondo in cui viviamo la priorità assoluta, prima di affari, competitività, produttività a tutti i costi e follie simili.
C’è un sistema sbagliato e malato da superare, con l’impegno e la lotta di giovani e anziani, compresi quelli che ora stanno a casa e che da giovani questo mondo han provato a cambiarlo.

Non ci sono vite o ambiente sacrificabili in una società davvero giusta.

Nella foto gli anziani di oggi cinquant’anni fa

Potrebbe anche interessarti

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE di Pasquale Cicalese La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina