Coronavirus: la regione Lombardia chiede agli ultrasessantacinquenni di restare a casa. Gli stessi costretti a lavorare dalla Fornero

8696
Coronavirus: la regione Lombardia chiede agli ultrasessantacinquenni di restare a casa. Gli stessi costretti a lavorare dalla Fornero



di Giorgio Cremaschi

La regione Lombardia ha chiesto a tutti coloro che hanno più di 65 anni di restare a casa. Siccome rientro in questa categoria non mi muoverò se non per ragioni necessarie e non rinviabili. E non perché pensi che questa sia una misura particolarmente saggia ed efficace nel contenimento del coronavirus, ma semplicemente perché credo che in questo momento ognuno di noi debba assumere anche sul piano personale responsabilità collettive.
Certo che si dimentica che in Italia, dopo la legge Fornero, tanti anziani sopra i 65 anni lavorano e molti per questo si infortunano e perdono la vita. Costoro non credo potranno tutti stare a casa e così dovranno affrontare il doppio rischio del lavoro insicuro e dell’epidemia. Che viene ancora presentata come meno pericolosa proprio perché sono gli anziani e i più deboli a morire.

Non è una difesa della mia generazione, anzi da padre e nonno sono anche contento di essere più a rischio di figlie e nipoti. Ma non accetto che il sistema sdrammatizzi il virus usando la maggiore vulnerabilità ad esso di chi è più vecchio.
In Italia ci sono già più di 2000 contagiati e di 50 morti, una percentuale del 2,5 % che può sembrare bassa solo se la malattia non si diffonde, ma fin dove arriva il barbaro concetto di rischio accettabile?

Questa crisi epidemica ci impone di cambiare. Dobbiamo prima di tutto dire basta ai tagli ed alla privatizzazione della sanità di cui la Lombardia è modello. Dobbiamo rovesciare un sistema di sviluppo economico che ci trascina da crisi economica , a crisi ambientale, a crisi epidemica e poi di nuovo a crisi economica. Dobbiamo capire che non possiamo più affidare al mercato le nostre vite così come la natura; e che questo capitalismo, che crolla quando non può essere frenetico, è anch’esso una malattia da cui uscire. E infine dobbiamo considerare la vita e la dignità delle persone e il rispetto del mondo in cui viviamo la priorità assoluta, prima di affari, competitività, produttività a tutti i costi e follie simili.
C’è un sistema sbagliato e malato da superare, con l’impegno e la lotta di giovani e anziani, compresi quelli che ora stanno a casa e che da giovani questo mondo han provato a cambiarlo.

Non ci sono vite o ambiente sacrificabili in una società davvero giusta.

Nella foto gli anziani di oggi cinquant’anni fa

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti