Cosa ci dice il primo intervento di Fabio Panetta da governatore della Banca d'Italia

6607
Cosa ci dice il primo intervento di Fabio Panetta da governatore della Banca d'Italia


di Alessandro Volpi 

Il primo intervento del governatore della Banca d'Italia, Fabio Panetta, voluto dal governo Meloni è tanto chiaro da essere didascalico.

In sintesi: bisogna ridurre il debito, bisogna ridurre la spesa pubblica, bisogna incentivare la concorrenza e puntare sulla produttività. Per dirla chiaramente, richiamiamo in vita Margaret Thatcher e assurgiamola a simbolo della nuova Italia della Destra.

In Europa, aggiunge Panetta, serve mobilitare il risparmio privato con un 'Unione del "mercato dei capitali" in modo che i fondi comprino gli Eurobond, considerati un titolo sicuro.

Mi sembra che il Rapporto Letta, le anticipazioni di Mario Draghi, le dichiarazioni di Gentiloni, le Considerazioni finali di Panetta, gli interventi di Giorgetti e di Meloni siano decisamente simili: siamo tornati agli anni Ottanta rimettendo in soffitta il populismo, il sovranismo, il progressismo, il keynesismo e tutto quell'armamentario di riferimenti simbolici che erano stati usati, a destra, tra i moderati e nei riformisti di sinistra, in maniera del tutto strumentale.

Il capitalismo è uno solo e ha tanti seguaci convinti
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti